• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [134]
Storia [74]
Biografie [89]
Religioni [49]
Storia delle religioni [25]
Arti visive [9]
Storia medievale [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Archeologia [3]

CAPRAIA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone) Zelina Zafarana Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. 23, 139 ss. n. LIII, 143 ss. n. LIV, 460 n. LXXIII, 467 n. LXXXV; "Liber censuum" del Comune di Pistoia, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 3 s. nn., 5, 8 ss. nn. 10 s.; Annales Tholomei Lucensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] nn. 338, 720, 3630; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1894, n. 7665; Vita Gregorii IX, in Le Liber Censuum, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 23; B. Rusch, Die Behörden und Hofbeamten der päpstlichen Kurie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] , XIV (1891), pp. 295 s. n. 22; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1955, nn. 552-54; Le Liber Censuum de l'Eglise Romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 73 n. 10; I registri della cancelleria Angioina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] riguardi delle forze contrastanti, che si contendevano l'amicizia e le risorse del loro piccolo Stato. Se, come risulta dal Liber censuum della Chiesa romana, già poco dopo l'ingiunzione di Gregorio VII il giudicato d'Arborea versava alla S. Sede un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] l'omonimo "dominus de Frusinone" al quale vengono confermati i diritti su quella terra in un doc. del 5 sett. 1207 inserito nel Liber Censuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. e Innocenzo III cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196. Il nome della sua consorte, [...] frase dell'anonima Vita Gregorii IX relativa a questo avvenimento è alquanto significativa per il preminente ruolo da lui esplicato (Liber Censuum, II, p. 28). Nel 1237 il C. è giunto quindi al culmine della sua notorietà politica e pubblica; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Pietro Matthias Thumser Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219. Seguace dichiarato dell'imperatore [...] inedita, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, n. 1026; Vita Gregorii IX, a cura di L. Duchesne, in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, Paris 1905, pp. 27, 34; F. Zazzera, Della nobiltà in Italia, II, Della famiglia Frangipani, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] 302 s., 308-310; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti Ravennati dei secoli di mezzo di Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, p. 94; Le Liber censuum de l’Eglise Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1901, p. 98. A. Torre, I Polentani fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

BARONCELLI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tano Guido Pampaloni Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] Dei, VIII, n. 7; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'Anno 1280 al 1298, Firenze 1896-98, 11, p. 677; Il liber censuum del comune di Pistoia, a cura di O. Santoli Pistoia 1915, n. 719, pp. 405-406; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA

Federiciana (2005)

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA FFulvio Delle Donne Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] , 894, 995, 1071, 1072, e ibid., CCXV, ivi 1889, col. 409; Historia diplomatica Friderici secundi, I-II, ad indicem; Le Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; Riccardo di San Germano, Chronica, in R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali