Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] , pp. 546-65 (Bibliotheca Hagiographica Latina [...], Novum Supplementum, nr. 4826).
Bosone, Vies des papes, in LiberCensuum, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 354-56 (Bibliotheca Hagiographica Latina [...], Novum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , Roma 1903, p. 244; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, a cura di V.W. von Glanvell, Paderborn 1905, p. 359; Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 349; Annales Beneventani monasterii S ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] in E. Caspar, Petrus diaconusund die Monte Cassineser Fälschüngen, Berlin 1909, pp. 253-63; Benedicti beati Petri Apostoli canonici Liber politicus, in Le Libercensuum de l'EgliseRomaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, pp. 141-77; A ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] John of Salisbury, a cura di W. J. Millor-H. E. Butler-C. N. L. Brooke, London 1955, pp. 18 s., 71, 77 s.
Per il Libercensuum, v. l'edizione di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1889-1952, ad Indicem (e cfr. l'introd. di P. Fabre, pp. 5 ss.); cfr. anche ...
Leggi Tutto
Bonifacio VII, antipapa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si [...] (regesto in Regesta Pontificum Romanorum, nr. 3825: cfr. Italia pontificia, p. 29; edito in P. Fabre-L. Duchesne, Le "Libercensuum" de l'Église romaine, I, Paris 1910, p. 348) relativo alla locazione ad uno sconosciuto del castello di Pietrapertusa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] cui erano soggetti i monasteri e altre istituzioni religiose, che erano stati inseriti durante il pontificato di Celestino III nel Libercensuum, i tributi feudali, le tasse per l'esercizio della giustizia, le tasse di Cancelleria e donazioni di ogni ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una prima formazione culturale alla scuola vescovile.
Poco utile la biografia che si legge in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1952, pp. 18-36, che è sicuramente tarda e non fornisce un minimo di corredi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] polipticus da parte di Pietro Canonico, che costituisce una delle opere alla base del Libercensuum di Cencio Camerario, della fine del secolo. Le tracce più significative della vitalità culturale romana, intesa come recupero della tradizione, si ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Mainardinos, in Neues Archiv d. Geseltschaft f. ältere deutsche Geschichtskunde, XXX (1905), pp. 69 s s.; Vita Gregorii IX, in Le Libercensuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, cap. 26, p. 28a; K. Hampe, Beiträge zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] "iuxta castellum Taranum", quando li affidava all'abate di Subiaco (Libercensuum, a c. di P. Fabre e L. Duchesne, I, . Giorgi e U. Balzani, V, Roma 1892, pp. 160 ss.; Liber largitorius vel notarius monasterii pharphensis, a c. di G. Zucchetti, II, ...
Leggi Tutto