• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [89]
Storia [74]
Religioni [49]
Storia delle religioni [25]
Arti visive [9]
Storia medievale [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Archeologia [3]

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] , Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum romanorum selectae, I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita Gregori IX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, pp. 22 s.; Les registres de Grégoire IX (1227-1241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern, Leipzig-Berlin 1913, p. 184; B. Ricci, Il Liber censuum del vescovado di Modena..., Modena 1921, pp. 60, 76, 87, 125, 130 s., 141; G. Bucciardi, Montefiorino e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferentino Laura Gaffuri Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo. Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] registers relating to Great Britain and Ireland. Papal letters, I, 1198-1304, a cura di W.H. Bliss, London 1893, p. 25; Le "Liber censuum" de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 9*b; Selected letters of pope Innocent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Robaconte da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Robaconte da Paolo Grillo Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] . 33 doc. 31; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, pp. LXIII s.; Il "Liber censuum" del Comune di Pistoia, a cura di Q. Santoli, II, Pistoia 1907, p. 206; Gli atti del Comune di Milano fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO, antipapa Umberto Longo TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687). Dopo la [...] 518; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, pp. 558 s.; Le Liber Censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 324; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBER PONTIFICALIS – OTTORINO BERTOLINI – STATO PONTIFICIO – IMPERO BIZANTINO

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] , 198 s.; II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 388-391; Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1905-10, n. 134 pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giovanni da Agostino Paravicini Bagliani Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , p. 36 n. 45; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX,a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 287-302; Le Liber Censuum de l'Eglise romaine…, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1889-1910, nn. LXV p. 340, CLXX p. 427; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO, antipapa Umberto Longo La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] 518; Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, ivi 1909, pp. 558-59; Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, ivi 1910, p. 324; F. Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, p. 426; Liber censuum Comunis Pistorii. Regesto, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, p. 420; Liber Paradisus con le riformagioni e gli statuti connessi (1257), a cura di F.S. Gatta - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] d'oro. Infine, a testimonianza della sua attività militare, l'eredità comprendeva quattordici elmi con la visiera dipinta. Fonti e Bibl.: Liber censuum Comunis Pistorii, a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, docc. 269-273, pp. 190-193; 323, p. 219; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali