• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [264]
Religioni [186]
Storia [155]
Storia delle religioni [84]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [2]

BALDINI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Gianfrancesco Luigi Moretti Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] . Negli studi di storia ecclesiastica il B. si segnalò per le note di cui arricchì il IV volume (1745) dell'edizione del Liber pontificalis di F. e G. Bianchini (aveva anche preparato le note per il V volume, ma queno non fu mai pubblicato) e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORICO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Stefania Anzoise TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] 1873, p. LXVIII; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Lipsiae 1885, pp. 654 s., 772. Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, rist. 1955, pp. 298, 307, 375; P.F. Kehr, Due documenti pontifici illustranti ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORICO, ANTIPAPA – LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] anno sembra risalire l'usurpazione del vescovato di Albano, che egli avrebbe tenuto per tre anni (844-847). Il Liber pontificalis, assai aspro nei suoi confronti, ce lo dipinge come un illetterato, libidinoso, spinto dall'ambizione e dalla sete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITONATO (Citonatus) Evandro Putzulu Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] collectio, XI, Florentiae 1765, col. 654; P. Tola, Codex diplomaticus Sardinia, I, Augustae Taurinorum 1861, p. III, col. 2, n. 3; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 366; A. F. Mattei, Sardinia sacra, Roma 1758, ff. 83 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] -Harttung, Acta Pontif. Rom. inedita, Graz 1950, II, p. 222; Conciliorum oecumenicorum Decreta, Bologna 1962, pp. 169-170; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1802, II, p. 377; D. Bertini-D. Barsocchini, Memorie e documenti per servire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] nel 1144 Lucio II consacrava arcivescovo di Brindisi il successore di B., Lupo. Fonti e Bibl.: Pandulphi Vita Gelasii, in Liber Pontificalis,a c. di J. M. March, Barcinone 1925, p. 172; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Regesta Pontif. Romanorum…, I, Lipsiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Francesco Gianluca Pilara – Nacque presumibilmente a Venezia da famiglia patrizia agli inizi del secolo XIV. Non abbiamo notizie sugli anni della sua formazione né sul suo ingresso in religione. Alla [...] al 1349 presumibilmente a Venezia. Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio arcivescovile, P 8181 [A]; Appendix ad Agnelli Ravennatis Liber pontificalis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 1, Mediolani 1723, p. 210b; Annales Caesenates, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SINIBALDO ORDELAFFI – LIBER PONTIFICALIS – NAPOLEONE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] 7266, 7312, 7364, 7370 s.; Historia Compostellana, in España sagrada, XX, a cura di H. Florez, Madrid 1765, p. 273; Le "Liber pontificalis", a cura di L. Duchesne, Paris 1892, p. 312; C. Erdmann, Papsturkunden in Portugal, Berlin 1927, p. 183, n. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANONE Giovanni Cremaschi Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] si può dubitare della parte assunta da A. in questa clamorosa vicenda, perché esistono le esplicite testimonianze del Liber Pontificalis e degli Annales Bertiniani. Gli arcivescovi Teutgaudo di Treviri e Guntero o Guntario di Colonia, capi del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO Claudia Gnocchi – Nacque probabilmente intorno al 730, se viene dato credito alla testimonianza del cronista Agnello Ravennate, che lo colloca alla guida dell’arcidiocesi ravennate nell’anno [...] fine dell’816, perché all’inizio dell’817 fu eletto il suo successore, Petronace. Fonti e Bibl.: Agnellus Ravennas, Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang., I, Hannoverae 1878, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali