• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [264]
Religioni [186]
Storia [155]
Storia delle religioni [84]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Archeologia [2]

VIGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Giovanni Marta Rubino – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza. La famiglia, originaria [...] Augusti (1714). Tra il 1715 e il 1716 compose, dedicandolo a papa Orsini, il primo dei tre tomi del Liber Pontificalis seu De gestis romanorum pontificum, basato sull’opera di Anastasio Bibliotecario e considerato la sua opera più importante. Della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIETRO FRANCESCO ORSINI

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] in S. Pietro a Roma. Fonti e Bibl.: S. Maximus Confessor, Acta, in J.-P. Migne, Patr. Gr., XC, col. 125; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, p. 330; F. Dölger, Regesten der Kaiserkunden des oströmischen Reiches, I, 565 bis 1025 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSE Gianluca Pilara MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] altro personaggio di una certa notorietà, Mosè del Brolo, teologo e poeta originario di Bergamo. Dall’Appendix al Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis del cronista Agnello si apprende che Mosè fu ottimo letterato e buon rettore della Chiesa, ben ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO CRISOLOGO

GIOVANNI V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI V, papa Luigi Andrea Berto Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] un papyrus de la bibliothèque de lord Ashburnham, in Bibliothèque de l'École des chartes, XXVIII (1867), pp. 455 s., 458-461; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1882, pp. 366 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] , LXIX, pp. 3-9; Monum. Epigraphica Christiana, a cura di A. Silvagni, Città del Vaticano 1938, I, tav. XVII, n. 4; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 252-257; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] ibid. 1889, p. 191; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten911-1024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] , ibid., p. 396; Gregorii IIIepistulae, a cura di W. Gundlach - E. Dümmler, Ibid., Epistolae, III, Berolini 1898-99, pp. 702, 705; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 416, 422 n. 7, 429-431; P.F. Kehr, Italia pontificia, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIZZONE da Rivoltella

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIZZONE da Rivoltella Paolo Lamma Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] di chi, senza fondamento, gli attribuisce opere di cui non resta traccia. Fonti e Bibl.: Vita Alexandri III, in Liber Pontificalis Ecclesiae Romanae, II, a cura di L. Duchesne, Paris 1892, pp. 397-446; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] Subiaco 1931, pp. 114-117 n. 48; L. E. Pennacchini, Pergamene salernitane, Salerno 1941, p. 151 n. 25; Liber pontificalis Ecclesiae Amalfitanae o Chronicon omnium archiepiscoporum, in P. Pirri, Il duomo di Amalfi ed il chiostro delParadiso, Roma 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] il ristabilimento della pace religiosa doveva essere accompagnato da un rigido ritorno dell'ordine politico. Fonti e Bibl.: Le Liber pontificalis ..., a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 392; Ch.Diehl, Etudes sur l'administr. byzantine dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali