• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Religioni [347]
Biografie [344]
Storia [327]
Storia delle religioni [233]
Archeologia [46]
Arti visive [41]
Diritto [16]
Storia antica [16]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]

ORMISDA papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMISDA papa, santo Mario Niccoli Diacono di papa Simmaco, fu eletto a succedergli e fu consacrato il 20 luglio 514. A Roma egli compose gli ultimi residui dello scisma laurenziano scoppiato alla morte [...] scriptorum ecclesiasticorum latinorum, XXXV, 11, Vienna 1898). Cfr. inoltre Ph. Jaffè, Regesta, 2ª ed., Lipsia 1885, I, pp. 101-109; Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 98-105, 269-274. Bibl.: R. Cessi, in Archivio Soc. rom. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMISDA papa, santo (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ II papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ II papa Raffaello Morghen Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] , l'immane compito di effettuare quanto egli aveva pensato e voluto. Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta Rom. Pontif., Lipsia 1885; Liber Pontificalis, a cura di Duchesne, Parigi 1892, Mon. Germ. Hist., Leg., IV, i; J. Laugern, Geschichte der römischen Kirche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II papa (4)
Mostra Tutti

LEONE IV papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE IV papa, santo Mario Niccoli Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] dei santi Silvestro e Martino e v'istituì anche un monastero; elargì privilegi alla basilica di S. Paolo. Bibl.: Oltre al Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892 pp. 106-139 e Ph. Jaffé, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 329-339, si vedano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

PELAGIO I papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIO I papa Mario Niccoli Romano, fu consacrato papa il 16 aprile 556, morì il 3 marzo 561. Fino dal tempo del pontificato di Agapito, P. appare come uno dei personaggi ecclesiastici più in vista [...] , rimonta l'origine dello scisma aquileiense (v. aquileia; paolino d'aquileia). Bibl.: Ph. Jaffé, Regesta, I; L. Duchesne, Liber Pontificalis, I, Parigi, p. 303; id., Vigile et Pelage, in Revue des questions historiques, XXXVI (1884), pp. 369-440 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO IV (o III) papa Mario Niccoli Alla morte (28 giugno 767) del papa Paolo, l'aristocrazia militare romana, stanca dell'oppressione esercitata su lei così dal papa come dal primicerio Cristoforo, [...] fratelli. Ma Carlomagno morì al principio di dicembre del 771 e il 3 febbraio 772 St. lo raggiunse nella tomba. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 468-485; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 285-288; lettere di St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO IV papa (4)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] sepolto nel Vaticano. Bibl.: Hadriani II papae epistolae, in Mon. Germ. Histor., Epist. VI, Berlino 1925, pp. 691-765; Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 173 segg.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État Pontifical, Parigi 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO IL BIBLIOTECARIO – BASILIO IL MACEDONE – LIBER PONTIFICALIS – CIRILLO E METODIO – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

AGAPITO I Papa, Sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a Giovanni II, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della [...] nella Basilica vaticana nell'ottobre. Bibl.: L. Duchesne, L'Église au VI siècle, Parigi 1925, p. 146 segg.; id., Liber Pontificalis, I, Parigi 1886, p. 287; Hefele-Leclerq, Histoire des Conciles, II, Parigi 1908, pp. 1116, 1142 segg.; Grisar, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – SANT' AGAPITO I – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I Papa, Sant' (5)
Mostra Tutti

VITTORE II papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE II papa Mario Niccoli Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] i quali Ildebrando) in numerosi concilî tenuti in Francia (si ricorda quello di Tolosa del settembre 1050) e anche in Spagna. Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 277; J. Gay, Les papes du XIe siècle, ivi 1926, p. 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE II papa (4)
Mostra Tutti

PASQUALE I papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE I papa Mario Niccoli Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo [...] Pietro, S. Prassede, S. Maria in Domnica e S. Cecilia. Incoraggiò l'evangelizzazione delle popolazioni al di là dell'Elba. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 52-68; Ph. Jaffé, Regesta, 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 318-320 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO III papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] di Roma e ricevette la visita di Etevulfo, re degli Anglo-sassoni, e di suo figlio Alfredo. Morì il 7 aprile 858. Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 140-50; Jaffé, Regesta pont. rom., 2ª ed., I, Lipsia 1881, pp. 339-41; Mon ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – LIBER PONTIFICALIS – PAPA LEONE IV – LOTARIO I – ANASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali