Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato [...] , vi morì poco dopo. Nella sua opera scientifica (Additiones al Digesto, un apparato al De regulis iuris del LiberSextus, un trattato De actionibus e altre minori monografie, celebrati consilia, ecc.), mostra i primi segni di un critico distacco ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di Gregorio IX, o semplicemente Decretali (1234; v.), che ebbe carattere ufficiale. Essa fu completata in seguito col LiberSextus di Bonifacio VIII (1298), e con le Clementinae (1317) pubblicate da Giovanni XXII. Queste diverse collezioni, riunite ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contenente la famosa costituzione Inter alia d'Innocenzo III in materia d'immunità locale) del libro III; Bonifacio VIII nel Libersextus i titoli 21 (de consecratione) e 23 (de immunitate) del libro III; Giovanni XXII nelle Clementinae il tit. 17 de ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] furono né compiute, né dichiarate esplicitamente.
Si deve all'iniziativa di B., espertissimo giurista, la compilazione del LiberSextus, contenente le decretali emanate dai pontefici dopo Gregorio IX. È merito suo aver dato impulso alla cultura con ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] parallelo del diritto canonico. Dino da Mugello, nel suo soggiorno romano (1297-98) compilò le regulae iuris aggiunte al LiberSextus. Iacopo da Belviso (1270-1335) è autore di una monografia De excomunicatione, e anche in lavori civilistici tratta ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] al 1515. Nel 1518 il MANTOVA BENAVIDES, Marco passò alla terza cattedra di diritto civile; nel 1521 occupò quella di Libersextus; nel 1523 la seconda cattedra mattutina di Ius canonicum e nel 1531 la seconda di Ius civile, nelle lezioni de mane ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] storici ritenessero in precedenza. Se poi si considera che non aveva più senso farla copiare dopo la pubblicazione del Libersextus, nel quale le Novellae furono inglobate, il commento di E. doveva essere a suo tempo largamente diffuso e adoperato ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] iuris (D. 50, 17), per la quale A. mise ampiamente a profitto il corrispettivo De regulis iuris del LiberSextus di Bonifacio VIII; essa venne stampata anche separatamente dal resto del commentario.
Il Dictionarium iuris, che risulta formato dalla ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nr. 226, p. 174, 1312, 29 luglio.
98. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, III, 26, p. 139
99. Libersextus, cap. 33, c. 84v, Quod si quis possessionem estimatam Communi dare noluerit, non possit usque ad decem annos ipsam dari Communi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] per le cose pratiche, leggi stilate per essere comprese in fretta. Ancora nel 1346, quando si compilava il Libersextus, qualcuno provvedeva a scrivere una versione in volgare veneziano degli statuti; e nel 1477, quando usciva la prima edizione ...
Leggi Tutto