• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [531]
Economia [50]
Biografie [228]
Storia [141]
Religioni [72]
Arti visive [54]
Storia delle religioni [31]
Archeologia [22]
Diritto [18]
Fisica [15]
Metrologia [12]

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406) Stefano La Colla Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] metteva a disposizione dell'industria civile 4,1 milioni di libbre provenienti dalle scorte governative e nella primavera 1956 altri 18 milioni di libbre venivano offerte ai consumatori industriali. Questi prelievi dalle riserve strategiche ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA NUCLEARE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] due volte durante il 1947 e all'inizio del 1948 erano quotati come segue: filato di normale tenacità, 1a qualità: 40/14 doll. 1,75 la libbra; 50/20 doll. 1,45; 70/30 doll. 1,07, fino a un minimo di 53 cents per il titolo 900 e 50 filamenti. Il fiocco ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ); iuta, 5.700.715 balle (nel 1948-49 circa 5.479.095 balle); tè, 54 milioni di libbre (nel 1948-49 circa 41,9 milioni di libbre). L'area forestale è di 25.540 km2, di cui 11.520 nel P. orientale. Quanto alla produzione mineraria, si hanno i seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

GARZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] di gioielli, e sei anni dopo la Signoria stabiliva di devolvere al banco parte della decima, a bonifico di 80.000 libbre di rame acquistate dal G. per conto dell'esercito della Repubblica. La situazione dei banchi veneziani - tra i principali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCURIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCURIO (XXII, p. 897) Gaspare MESSINA La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] dalle miniere degli S. U., il prezzo del mercurio negli S. U. era salito a dollari 196,35 per bombola da 76 libbre, contro dollari 75,47 nel 1938; nel 1943, accantonate ormai scorte sufficenti per fronteggiare i consumi di guerra, scese però a 100 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – MONTE AMIATA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Fabrizio Michele Luzzati Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini. Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] , figlia di Pompeo Diodati e di Laura Calandrini, che sposò poi nel gennaio 1592 ricevendo una dote di 3.000 scudi di tre libbre toenesi. Il primo marzo 1592 il B. si mise in viaggio per Tours e per altre località della Francia, "per riscotere molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Arnolfini), si conferiva a Maria il possesso dei beni ereditati dal padre e, in più, il dono fatto dallo sposo di 1.000 libbre tornesi "che ella potrà, in caso di decesso del marito, prelevare sui beni e sui liquidi di lui, oltre agli abiti, gioielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] interne ai singoli paesi. Nel Nord America, per es., il consumo medio di cereali per persona è di quasi una tonnellata (2000 libbre) all'anno, mentre nei paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, il consumo pro capite è ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] fattore dei Bardi inviato a Rodi - via Genova - nel 1314 -, poi rappresentante della società con l'elevatissimo stipendio di 200 libbre annue proprio in quella Barletta (vi morì nel 1317) che fu una delle prime piazze in cui si siano affermati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Girolamo Alberto Caracciolo Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] da Bologna il signor Gioanni Angelo Belloni". Questo incarico dava il controllo su un commercio che interessava annualmente 400.000 libbre di tabacco e fino a 150.000 scudi, e dava luogo alla direzione di numerosi spacci, fabbriche e magazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
libbra
libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
quarter
quarter 〈ku̯òotë〉 s. ingl. [der. di quart, propr. «quarto»] (pl. quarters 〈ku̯òotë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione di alcune unità di misura (di peso, capacità, ecc.) del sistema anglosassone (simbolo: qr), pari a 1/4 (o derivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali