• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
531 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [228]
Storia [141]
Religioni [72]
Arti visive [54]
Economia [50]
Storia delle religioni [31]
Archeologia [22]
Diritto [18]
Fisica [15]
Metrologia [12]

LITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITRA Angelo SEGRE . Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso [...] a contatto coi Greci, che usano correntemente monete d'argento, la litra diventa una moneta d'argento equivalente al valore di una libbra di rame. A Siracusa la litra di rame pesava 1/120 di talento euboico, cioè gr. 218, mentre la litra d'argento ... Leggi Tutto

BIASSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Gaspare Giovanna Balbi Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] da Gerolamo di Montenegro, il doge e gli Anziani decisero di affidargli lo scafo di un'altra triremi e cento libbre per poterla mettere in mare al più presto. Qualche tempo dopo egli prese un'imbarcazione, probabilmente catalana, come deduciamo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE – CAMERA APOSTOLICA – PROSPERO ADORNO – PAOLO FREGOSO

BOCCADIBUE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIBUE Zelina Zafarana Famiglia di notai fiorentini residenti nel sesto d'Oltrarno, nel popolo di S. Lucia dei Magnoli. Del capostipite, da cui la famiglia prese nome, sappiamo solo che nel 1231 [...] del 1310 fino al 22 febbr. 1338, quando venne a morte. La sua retribuzione toccò come massimo la cifra, ragguardevole, di 145 libbre annue. Dai protocolli risulta una sua assenza da Firenze dal luglio 1299 al febbr. 1300, quando si recò a Foligno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Alfonso C. Willemijn Fock Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] sul Mercato Nuovo e sembra, a differenza del fratello, essersi specializzato soltanto in argenteria, riceveva più di 116 libbre d'argento per fare piatti, tramite Salvestro Castrucci orafo in S. Andrea, impiegato già da qualche anno dai Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst Fulvia Ciliberto Kaiseraugst Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] una stella a otto punte e motivi vegetali; sul retro l’iscrizione EVTICIVS NAISI P V (“Euticius di Naissus, 5 libbre”). Un altro piatto mostra sul bordo scene di caccia alternate a motivi geometrici e vegetali e nel medaglione centrale una scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Tolomei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomei Renato Piattoli Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] Rinaldo dei T., il quale, insieme con la moglie Lagia, vendette il 19 ottobre di quell'anno tali diritti al comune di Siena per 3714 libbre; il 22 ottobre dello stesso anno Alessio padre di Sozzo vendette altre 6 parti del medesimo castello per 2786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO DI CALABRIA – CLAUDIO TOLOMEI – DIRITTO CIVILE – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (2)
Mostra Tutti

CASOLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLLA, Giovanni Laura Gigli Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] il 1834 e il 1836 eseguì il paliotto per l'altare maggiore del duomo di Salemo. Il paliotto, del peso di 145 libbre, e diviso in cinque riquadri da eleganti colonnine: su quello centrale, più grande, è raffigurata l'Ultima Cena, ai lati la Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO I, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Dyrrachion (Durazzo), nel 431, da oscura famiglia. Dalla modesta carica di silentiarius, ch'egli occupava a corte, fu, alla morte dell'imperatore Zenone (11 aprile 491), improvvisamente sbalzato [...] ciò, egli, morendo, lasciò al suo successore - cosa rara negli annali finanziarî dell'Impero - un tesoro che fu valutato a 320.000 libbre d'oro, pari a circa 360.000.000 delle nostre lire-oro. Nel campo sociale, sono notevoli i decreti coi quali A ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PENISOLA BALCANICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – UGRO-FINNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, Imperatore d'Oriente (6)
Mostra Tutti

LANUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] del tempio di Giunone Sospita Regina, che sorgeva sull'acropoli e che custodiva grandi tesori, tra cui l'ex-voto di 40 libbre d'oro offerto dai Romani durante la seconda guerra punica. Il municipio fu governato da un dictator, da due aediles, da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANUVIO (1)
Mostra Tutti

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA Manlio Oberziner . Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantità di materia. Le lime sono costituite da una barretta di acciaio [...] (fanno eccezione le lime per sgrossatura dette a mazzo che sono in commercio in mazzi del peso costante di due libbre comprendenti da una a tre lime). 3. Secondo la finezza della dentatura, caratterizzata, per lime della stessa lunghezza, dal numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 54
Vocabolario
libbra
libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
quarter
quarter 〈ku̯òotë〉 s. ingl. [der. di quart, propr. «quarto»] (pl. quarters 〈ku̯òotë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione di alcune unità di misura (di peso, capacità, ecc.) del sistema anglosassone (simbolo: qr), pari a 1/4 (o derivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali