Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] m., e difatti lo sono sia nei paesi dove il Sistema Internazionale non è ancora entrato completamente nell’uso (per es., la libbra nei paesi anglosassoni) sia in particolari settori tecnici e scientifici (per es., l’unità di m. atomica in fisica e in ...
Leggi Tutto
peso forza proporzionale alla massa di un corpo che lo attrae verso il centro della Terra. Il peso p di un corpo è dato da: p = mg, dove m è la massa e g l’accelerazione di gravità. Essendo l’accelerazione di gravità variabile da punto a punto sulla superficie terrestre, il peso varia con la latitudine ... ...
Leggi Tutto
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza legata alla quantità di materia di cui è fatto un corpo, indipendentemente da stato d'aggregazione, forma e ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, ma specialmente lungo la strada per le Marine di Massa e di Carrara. Nel 1951 M. (compresa la Marina ... ...
Leggi Tutto
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima del rinascimento scientifico si confondeva massa con peso. Attraverso le nuove vedute di Leonardo ... ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...