NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] esportatori di prodotti finiti contenenti nichelio. In seguito agli accordi tariffarî di Ginevra, a partire dal 1° gennaio 1948, il dazio statunitense sul nichelio è stato ridotto a metà e il prezzo interno è pertanto sceso a 33,7 cents per libbra. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] , pp. 62-66 (pp. 53-77).
21. I1 marco veneziano misurato in oro e argento equivaleva ad 8 once oppure a i libbra e mezzo. Presumo che il marco di Colonia, usato dai Veneziani in questo periodo, corrispondesse a grammi 238,499 secondo un moderno ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune romano, per una somma annua di 10 libbre.
Scaduto dalla carica di senatore, il D., come molti altri nobili romani, esplicò la funzione di podestà in diverse città italiane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] che siano stati stipulati per il passato, perseguendo i singoli che abbiano prestato tali giuramenti con la penalità d’una libbra d’oro.
Concessione della pace [1183].
Lo sviluppo demografico, economico e sociale che le città europee conoscono tra XI ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] che, come quello dei lingotti, corrisponde a un numero esatto di libbre: un vaso d'argento è quindi assimilabile per valore a un di essi sono modesti, di peso ridotto (una libbra), privi di decorazione e talvolta addirittura di fattura trascurata ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] anno nell'atto con cui i Priori disponevano che egli non incorresse in alcuna penalità per non aver pagato la colletta sulla libbra per i possedimenti fuori del distretto di Perugia, in quanto era risultato che gli ufficiali del Comune non ne avevano ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] nuova che i vascelli di Antonio sono naufragati, che il debito non è stato pagato alla scadenza, e che Shylock chiede la libbra di carne. La questione è portata dinnanzi al doge. Portia si traveste da avvocato, e Nerissa da suo assistente, e, all ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] molto variabile però, questi quadrilateri si considerarono quadrussi e quincussi, cioè pezzi da 4 e 5 assi librali, sulla libbra di gr. 327; ma recentemente un esame più approfondito dei varî elementi, cioè il peso variabilissimo, la costante assenza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] all'esterno del gomitolo; lui si sarebbe occupato di spedire la merce a Tana. La donna fece un primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto del lavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi, passandole un ordine per un totale di 400 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] una tesa. È difficile contestare questo assioma, se si considera che B può essere pensato come composto da quattro corpi di una libbra ciascuno, ognuno dei quali è sollevato di una tesa. Ora, un corpo A che cade da una quota di quattro tese acquista ...
Leggi Tutto
libbra
(non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore all’incirca di un terzo di kg e che...
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...