• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Storia [1]

BOBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOBBIO S. Lomartire (lat. Bobium) Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] chiesa e il monastero di S. Colombano di Bobbio, Pavia 1936; G. Monaco, Forma Italiae. Regio IX, Liguria, I, Libarna, Roma 1936, pp. 93-109; P. Verrua, Bibliografia storica bobbiese (Biblioteca Storica Piacentina, 21), Piacenza 1936; R. Kautzsch, Die ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – GERBERTO DI AURILLAC – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] più di quella drammatica. La scena è a semplici vani rettangolari con vani laterali che richiamano i parasceni ellenistici, come a Libarna in Piemonte. Sono t. di legionari, destinati a spettacoli ginnici ed a mimi. Molti t. greci in età romana hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] il loro sviluppo alla posizione strategica (sbocchi delle vallate alpine, crocevia padani: ad es., Aosta, Torino, Trento, Libarna, Este, Concordia e Padova). Come è noto, il programma, qui attuato con il contributo di Agrippa, investe naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] suppellettili del sec. V e VI a. C. rinvenuti a Genova, le collezioni di oggetti provenienti dalla Liguria romana (Libarna, Ventimiglia, Tortona, Luni, ecc.) e la raccolta di materiale archeologico generale donata a Genova nel 1866 dal principe Odone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] forse un odeon); nell'Italia centrale e settentrionale sono Aosta (chiuso fra mura parallele, ridotto a un semicerchio), Libarna (con scena a parete diritta con colonne), Torino, Verona, Milano, Gubbio, Fiesole, Ferento, Teramo, Spoleto. In Francia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di Pompeo Strabone) sono probabilmente le seguenti: Albingaunuim, Alba Pompeia, Aquae Statiellae, Genua, Veleia, Tigullia, Libarna, Vercellae, Novaria, Ticinum, Mediolanium, Laus Pompeia, Comum, Bergomumn, Brixia, Verona, Mantua, Tridentum, Ateste ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] (Monteu da Po): Fabretti, in Atti della Soc. Piemont. di Arch., 121, p. 17 ss. rivelatosi oggi un iseo; v. voce Industria. Libarna (Serravalle Scrivia): S. Varni, Appunti su l'antica L., Genova 1866, p. 36; G. Moretti, in NS, 1914, p. 127 ss.; G ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] è in bianco e nero in un altro m. del fondo Ritter di Aquileia e in policromia in uno di Serravalle Scrivia (Libarna: è un solo tondo centrale circondato da quattro esagoni e da quattro quadrifogli). Simili e solo ornamentali sono i pavimenti delle ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] sono dovute ad una preesistenza della viabilità rispetto all'insediamento (ad es., la via Postumia all'interno di Libarna). Accanto al sistema stradale e fognario, secondo Dionigi di Alicarnasso (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] posizione strategica su una delle strade che portavano dalla Emilia longobarda alla Liguria bizantina (cf. Forma Italiae, Reg. IX: Libarna, a cura di G. Monaco, Roma 1936, p. 115); più recentemente il Bognetti ha ritenuto che, secondo le intenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali