• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Storia [1]

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] da C. Cavario Apulo, C.I.L., x, 5411: Cagiano de Azevedo, Inter. Lirenas Succ., 1947, p. 28), Libarna (G. Monaco, F. Italiae: Libarna, 1936, c. 45 ss.), Mevania (percorso indicato da cippi: C. Pietrangeli, Mevania, 1953, p. 96 ss.), Ocriculum (C ... Leggi Tutto

LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURI Benvenuto Terracini . Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] -alo- (lep.: Valaunal, Ritukalos; lat. Poppalus); -elo-, -ikelo- (lep.: rupelos; Sent.: Manicelo; lat.: Vercellae, Statielli); -rno-, -rna (Libarna); il ligure possedeva temi in -a senza genere determinato, era particolarmente ricco di temi in -e, -i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURI (1)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] . Durante l'impero fu municipio ascritto alla tribù Tromentina. Il suo territorio confinava con quelli di Alba Pompeia, Hasta, Forum Fulvii, Libarna, Genua. Le iscrizioni nominano un pontefice, un augure e dei seviri. Verso la fine del sec. IV, con S ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] -150; M. Venturino Gambari, Alle origini di Libama: insediamenti protostorici e vie commerciali in Valle Scrivia, in S. Finocchi (ed.), Libarna, Alessandria 1987, pp. 16-25; G. Colonna, in StEtr, LIV, 1988, p. 154 ss. (per l'iscrizione di Ameglia); A ... Leggi Tutto

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] la scultura in Italia e presentare le sue Osservazioni intorno ad alcune iscrizioni antiche scoperte di recente fra le ruine di Libarna... (pubblicate nelle Memorie accademiche del 1823, le prime, e del 1825, le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX, pp. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] Veleiates, degli Statielli e degl'Ingauni - e senza dubbio anche Alba Pompeia (od. Alba), Genua (od. Genova), Tigullia, Libarna (od. Serravalle). Quanto ai distretti montani che non avevano raggiunto ancora un grado di cultura bastevole per essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] altri reperti da Pompei (negati dallo stesso Fiorelli). Intendendo far condurre scavi archeologici, nel maggio 1863 inviò Varni a Libarna e a Novi Ligure; in estate intraprese quindi un nuovo viaggio in Sardegna (Alghero e Cagliari, ove acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] note di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930. Arte. Il Piemonte ha nei due centri di Pollentia e di Libarna i due complessi monumentali romani più notevoli; le altre città della regione che fiorirono nell'antichità conservano solo monumenti isolati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Luca (Lucca)°, Luna (Luni)*. Gallia Cispadana. - Bononia*, Parmai*, Placentia*, Velleia (presso Montepolo)°. Liguria. - Libarna (Serravalle)°, Alba Intemelium (Ventimiglia)°. Venetia e Histria. - Patavium (Padova)°, Aquileia°, Tergeste (Trieste fuori ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ii, p. 155; Not. Sc., 1898, p. 299 s.; G. Assandria - G. Vacchetta, in Atti Soc. piem. archol., x, 1921, fasc. 2; Libarna (Serravalle Scrivia): M. Moretti, in Not. Sc., 1914, p. 133 ss.; P. Barocelli, ivi, 1922, p. 362 ss.; Arch. Anz., 1926, col. 13 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali