• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [61]
Geografia [36]
Biografie [59]
Scienze politiche [41]
Geografia umana ed economica [23]
Letteratura [27]
Asia [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [17]
Geopolitica [17]

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] internazionali che lo toglie dai guai. Era successo già nel 2005. Lo spettacolare omicidio di Rafik Hariri, primo ministro libanese anti-siriano saltato in aria nel centro di Beirut, non aveva portato a quella svolta politica favorevole a Damasco e ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] o Lattakié); 3. stato (dal 1930 governatorato) del Gebel Druso; 4. stato del Gran Libano (dal 1926 repubblica libanese). Il tutto sotto il controllo di un'unico alto commissario residente a Beirut. L'opera civilizzatrice, economica e culturale svolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

al-ASAD, Ḥāfiẓ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] sicurezza siriana e della comunanza storica di interessi con il Libano, decise l'intervento delle truppe siriane nella guerra civile libanese (primavera 1976): tale intervento fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a Riyāḍ ... Leggi Tutto
TAGS: FAHD DELL'ARABIA SAUDITA – GUERRA CIVILE LIBANESE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASAD, Ḥāfiẓ (1)
Mostra Tutti

Olmert, Ehud

Dizionario di Storia (2010)

Olmert, Ehud Politico israeliano (n. Binyamina 1945). Eletto nella Knesset, l’assemblea nazionale, per otto volte (ininterrottamente dal 1973), ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed [...] del partito Kadima, con cui ha vinto le elezioni nello stesso anno. Messo sotto accusa per la gestione della breve guerra israelo-libanese del 2006 e raggiunto nel 2008 da un’accusa di corruzione, O. ha lasciato il governo dopo le elezioni del 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – KNESSET – KADIMA – LIKUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmert, Ehud (1)
Mostra Tutti

MARONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONITI Giuseppe Ricciotti . Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] (v.) e altri dotti benemeriti degli studi orientali in Europa. Nel 1736 si tenne a Lūwavzeh, presso Beirut, un sinodo libanese, che restò fondamentale per i maroniti, e fu approvato nel 1741 da Benedetto XIV. Nel 1860 parecchi maroniti caddero nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONITI (2)
Mostra Tutti

Martinori, Edoardo

Enciclopedia on line

Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] volta della Palestina per compiere escursioni sul Monte Tabor, sul Monte Carmelo e sulla vetta del Sannin, in territorio libanese. L’interesse per le traversate invernali orientò successivamente le mire di M. a nord, in Lapponia, dove completò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GRAN SASSO D’ITALIA – MONTAGNE ROCCIOSE – ERITREA ITALIANA

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante L’urbanizzazione [...] valle del Giordano e in Transgiordania, cioè soprattutto nelle zone meridionali e orientali levantine. Lungo la costa libanese e nella Palestina settentrionale si installarono, invece, piccole comunità con una economia mista agricolo-pastorale mentre ... Leggi Tutto

VELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Giuseppe Danilo Siragusa – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano. Studiò teologia [...] avrebbe iniziato a studiare a Malta e proseguito a Roma alla scuola degli Assemani, famiglia di orientalisti di origine libanese operante all’interno del collegio Maronita. Allo stesso modo va giudicata la notizia della spedizione che egli asserì di ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB GEORG CHRISTIAN ADLER – SALVATORE MARIA DI BLASI – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – RUGGERO II DI SICILIA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

al-BIQĀ‛

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta depressione della Siria, la Celesiria dei Greci, larga da 8 a 14 km. e lunga 120, interposta tra le nude pendici del Libano e dell'Antilibano. Essa deve interpretarsi come una fossa tettonica, in [...] grano. La località più importante è Zaḥleh (16 mila ab.), presso cui passa la ferrovia Beirut-Damasco, a quale tuttavia non ha fatto perdere alla al-Biqā‛, politicamente facente parte della Repubblica Libanese, il suo carattere di regione appartata. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILIBANO – CELESIRIA – GRANTURCO – BAALBEK – ORONTE

ANTONIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] ancora bene assestati, o messi a capo di eparchie o diocesi regolarmente costituite. L'organizzazione fu compiuta soltanto nel sinodo libanese del 1736. Ma già dalla fine del sec. XVII tre giovani maroniti di Aleppo, Gabriele Ḥawā, ‛Abdallāh Qara‛li ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BASILICA DI S. PIETRO – ANTIOCHIA DI SIRIA – ANTONIO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
libanése
libanese libanése agg. e s. m. e f. – Del Libano, regione costiera del Mediterraneo orientale: il territorio, la popolazione libanese. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Libano.
filolibanese
filolibanese (filo-libanese), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi libanesi. ◆ Le accuse sono state smentite dai portavoce dell’esercito israeliano: «Stiamo usando soltanto armi ammesse dalle convenzioni internazionali», hanno detto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali