• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [17]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Cronologia geologica [6]
Botanica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Paleontologia [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] territorio della Senna; più a destra altri tributari della Yonne, il Serein e l'Armançon, scorrono successivamente attraverso terreni del Lias, del Giurassico e del Cretacico, come l'alta Senna. La Yonne nel suo corso inferiore misura 100 m. da una ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BACINO PARIGINO – MARE DEL NORD – EVAPORAZIONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNA (4)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Antonio Isabella Spada Sermonti Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] di tutte le specie della fauna del Ghelpa (15 genn. 1886, pp. 1-24). Nel 1885 pubblicava un lavoro sui fossili del Giura-Lias, di Segan, di Valpore (cima d'Asta e monte Grappa) in cui elencava e descriveva una decina di specie ed una cinquantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coleotteri

Enciclopedia on line

Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] nude, o racchiuse in bozzoli. I più antichi fossili sono del Permico. Molto abbondanti nel Triassico superiore, nel Lias, nel Giurassico superiore in Europa, nel Triassico nord-americano. L’ordine è suddiviso nei tre sottordini Arcostemati, Adefagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARI – OVIPARI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleotteri (2)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] pure il Norico e il Retico e forse anche una parte del Lias. A questa, infatti, fanno seguito calcari selciferi rossi con Posidonie attribuite al Lias superiore. Al Giura superiore vanno riferiti probabilmente calcari scuri poveri di fossili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , anfiboliti, dioriti, eufotidi ecc. Sono meglio conosciute con il nome di ofioliti. P. di Viggiù Arenaria a cemento calcareo del Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio. Preistoria Età della p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] nome significativo di Tetracoenia e posti dal Duncan nel gruppo Tabuloida. L'osservazione del Duncan, che gli Esacoralli del Lias e alcuni del Trias non mostrano che con incertezza la disposizione esamerale, dà un'idea dei rapporti genetici che forse ... Leggi Tutto

AMPULLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck 1799) di Molluschi appartenente ai Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che forma una famiglia particolare, quella degli Ampullaridi. L'animale ha un corpo per lo più globoso, [...] parte delle pretese Ampullarie eoceniche sono considerate come forme di Naticidi: si riferisce peraltro la comparsa del genere al Lias inferiore. Le Ampullarie sono tutte esotiche. Le specie viventi (circa 200) hanno più ampia diffusione nell'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – EVAPORAZIONE – GASTEROPODI – MADAGASCAR – FILIPPINE

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] due sottordini: Decapodi e Octopodi. I primi rappresentanti dei Decapodi appaiono nel Trias con i Belemnoidei, ai quali nel Lias e nel Giura superiore si aggiungono vere seppie (Sepioidea). La loro improvvisa comparsa è un fatto sorprendente, come ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

EGADI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] estensione nel sollevamento orientale di Levanzo e in quasi tutta la regione costiera di Marettimo, che mostra in alto il Lias, come Favignana. Lo studioso di speleologia trova nelle Egadi grotte assai belle, come quella del Presepe a Matettimo, ed ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE EGADI – ISOLA DI SICILIA – CAPO LILIBEO – ISOLE EGADI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGADI (1)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] tagliato la massa in blocchi, sono spesso messe in evidenza dalla facile erosione della copertura di marne e di arenarie del Lias e del Trias. Il clima delle Cevenne è quello d'un rilievo mediterraneo. Ma le piogge torrenziali che ogni tanto cadono ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lìas
lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale...
lïaṡi
liasi lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali