• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [17]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Cronologia geologica [6]
Botanica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Paleontologia [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

AMMONITI

Enciclopedia Italiana (1929)

Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] Simoceras e Peltoceras dànno un numero ragguardevole di specie. Forme svolte appariscono nel Giurassico (Spiroceras, Baculina). Come nel Lias, così alla fine del Giurassico si fa un rinnovamento di forme. Le Ammoniti del Cretacico appartengono per lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – MONTAGNE ROCCIOSE – TETRABRANCHIATI – ÈRA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONITI (1)
Mostra Tutti

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] tre profonde vallate del Tarn e dei suoi affluenti Jonte e Dourbie. Questi due ultimi spariscono quando gli strati marnosi del Lias, fino a un certo punto ipermeabili, non affiorano sulla superficie del fondo valle. Anche il Tarn subisce delle forti ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] sarebbero terreni da riferirsi al Giurassico. Sui monti che chiudono la conca di Norcia, poi, tra i calcari del Lias superiore e questi strati scistoso-diasprini si hanno calcari compatti, ceroidi o granulari, grigiochiari, intercalati con strati di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] otto famiglie, di cui due comprendono specie viventi; le altre sono fossili e di queste le più antiche rimontano al Lias superiore d'Europa; i generi viventi più noti sono: Coccodrillo, Alligatore, Caimano e Gaviale. I coccodrilli presentano per la ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

CINQUECHIESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] , birra). Nei dintorni la Compagnia di Navigazione del Danubio possiede delle importanti miniere di carbon fossile (strati del Lias inferiore) dotate d. impianti moderni (migliaia di tonn. estratte: 1900: 733; 1920: 474; 1922: 572; minatori impiegati ... Leggi Tutto
TAGS: STILE ROMANICO – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – CRISTIANESIMO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUECHIESE (1)
Mostra Tutti

SEGUENZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGUENZA, Giuseppe Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] ; Le Ringicule italiane, ecc., Roma 1881; Studi geol. e paleont. sul Cretaceo medio dell'Italia meridionale, Roma 1882; Il Lias superiore del territorio di Taormina, 1885; ecc. Il figlio Luigi, nato a Messina il 21 aprile 1873, morto nel terremoto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGUENZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] svariatissime strutture geologiche: dalla creta dell'alto Eocene nel Porto di Poole al basso Lias nella zona a confine con il Devonshire (uno dei piani superiori del Lias è detto Kimmeridgiano dal nome di un villaggio del Dorset): l'estrazione della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] dalla Salaria: nel basso della parete di faglia s'affacciano in potenza le dolomie del Trias superiore, per alcuni già del Lias. Nel fondo della concavità settentrionale è, in pozza glaciale, il Lago di Pilato (m. 1940), una delle attestazioni della ... Leggi Tutto

RUTLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTLAND (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM La più piccola delle contee inglesi (397 kmq.), situata nei Midlands orientali. Confina a N., NE. e E. con la contea di Lincoln; a [...] sono strettamente connesse con la formazione geologica. Le rocce liassiche costituiscono la parte occidentale insieme alle rocce del Lias medio nella valle di Catemose; a queste succedono, verso E., rocce oolitiche che si estendono fino al Welland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTLAND (2)
Mostra Tutti

Reti

Enciclopedia on line

(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] il R. è separato dai piani inferiori del Trias da una superficie di trasgressione, tanto che esso viene considerato appartenente al Lias. Nel R. è frequente in Germania, ma anche nelle Alpi lombarde e in Toscana, la facies conosciuta con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – ETRUSCHI – GERMANIA – GRIGIONI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lìas
lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale...
lïaṡi
liasi lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali