• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [17]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Cronologia geologica [6]
Botanica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Paleontologia [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

STEPHANOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] bocca senza espansioni laterali; linea suturale moderatamente frastagliata; lobo antisifonale bifido. Es.: C. subarmatum Young, del Lias superiore; Stephanoceras Waagen, dell'Oolitico inferiore sino all'Oxfordiano, a conchiglia per lo più largamente ... Leggi Tutto

ACRODUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome latino di un genere di pesci fossili, stabilito da Agassiz, comune nei terreni mesozoici, specialmente triassici e giurassici, caratterizzato da dentì di forma ellittica allungata, convessi, percorsi [...] alla superficie da numerose striature ramificate. Questi erano disposti in parecchie file simultaneamente funzionali. Es. Acrodus lateralis Agassiz, del Lias inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSILI – LATINO – LIAS

DICTYOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

In questo gruppo artificiale vengono comprese alcune fronde felciformi, caratterizzate da nervature secondarie, che si anastomizzano in modo da costituire delle maglie più o meno complicate. Esse sono [...] Filicales (Clathropteris Brongniart del Triassico e Cretacico inferiore, Dictyophyllum Lindley e Hutton del Retico e del Lias, ecc.), in parte alle Pteridospermae (Glossopieris Brongniart e Gangamopteris Feistmantel del Permo-Carbonico). Nelle forme ... Leggi Tutto
TAGS: GLOSSOPTERIS – BRONGNIART – TRIASSICO – RETICO – FELCI

RETICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO Maria Piazza . Piano geologico denominato la prima volta da Gumbel nel 1861 dall'antica Raetia (Alpi Retiche), e d'incerta posizione per i caratteri paleontologici e stratigrafici: in parte del [...] Triassico superiore, in parte del Giurassico inferiore. Da molti geologi è ritenuto piano superiore del Triassico a facies alpina, da J. Martin e dalla scuola francese il più antico terreno del Giurassico, appartenente al Lias. ... Leggi Tutto

SPIRIFERIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRIFERIDI (dal greco σπεῖρα "spira" e latino fero "porto") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, estinti, che comprende quelle specie con conchiglia biconvessa, fibrosa e con [...] Sowerby del Carbonico. Spiriferina d'Orbigny, a conchiglia punteggiata; diffuso dal Carbonico al Lias; es.: S. rostrata Sowerby, del Lias. Uncites Defrance, a conchiglia fibrosa, striata, esclusivo del Devonico; esempio: U. gryphus Schlotheim ... Leggi Tutto

AMALTEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ammoniti (v.), istituita da Fischer, comprendente conchiglie discoidi, ad apertura alta, a fianchi ornati di pieghe o di costole leggermente incurvate, le quali proseguono verso il lato esterno [...] particolarmente grande e ricchissima d'intagli secondarî e con lobo esterno profondo e con due o più lobi ausiliari. Fra gl'importanti generi che vi appartengono, si noti Oxynoticeras Hyatt del Lias, es. O. oxynotum Quenstd, e Amaltheus Montf. del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI

AMBERLEYA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Morr. et Lyc., 1854) di Molluschi Gasteropodi appartenente alla famiglia dei Trochidae (gruppo Turbinidae); si riferisce a una forma marina che visse dal Silurico al Cretacico, toccando il massimo [...] Giurassico. Alcuni la denominano Eunema, Eucyclus o anche la uniscono ai Turbo. Conchiglia turbinoide, allungata, a giri angolosi, con coste spirali e ornate di nodosità; apertura ovale, angolosa in alto, a labbro semplice. Es. A. capitanza del Lias. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO – SILURICO

GRÉSIVAUDAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉSIVAUDAN (anche Graisivaudan; A. T., 35-36) André Cholley È la parte media della valle dell'Isère, tra la Savoia e la chiusa di Voreppe, dove il fiume esce dalla regione montuosa; così il Grésivaudan [...] pianura lunga 45 km. con una larghezza da 3 a 5 km., scavata clall'erosione fluviale nella zona di terreni teneri del Lias compresa tra i massicci calcarei prealpini a O. e la catena cristallina di Belledonne a E., poi plasmata e approfondita dai ... Leggi Tutto

IMENOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMENOFILLACEE (lat. scient. Hymenophyllaceae) Paolo Principi Famiglia di piccole Felci con esili foglie semplicissime e con sporangi muniti di anello completo verticale, che vivono epifite nelle foreste [...] I resti fossili, scarsi e di poco valore, comprendono alcune forme riferite a Hymenophyllites Goeppert del Carbonico superiore e del Lias, a Acrocarpus Schenk del Carbonico e del Trias e agli attuali Hymenophyllum L. e Trichomanes Sm.: questi ultimi ... Leggi Tutto

corniola

Enciclopedia on line

(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] . Con lo stesso termine viene anche indicata una varietà di calcare compatto a grana fine, color nocciola chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – BRACHIOPODI – CORNALINA – AMMONITI – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lìas
lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale...
lïaṡi
liasi lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali