• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [17]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Cronologia geologica [6]
Botanica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Paleontologia [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

ARPOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] frastagliata, con il primo lobo laterale profondo; a questa appartiene, tra i molti, l'importante genere Harpoceras del Lias medio e superiore con molte specie: H. falcifer Sowerby, H. elegans Sowerby, H. serpentinus Schlotheim, ecc. La seconda ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – OMBELICO – AMMONITI – CARENA

Giurassico

Enciclopedia on line

Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore o Malm, a cui corrispondono diversi piani. Da un punto di vista orogenetico il periodo risultò relativamente tranquillo; tuttavia durante il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – MEDIO ORIENTE – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

Taramèlli, Torquato

Enciclopedia on line

Taramèlli, Torquato Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle [...] Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi di salgemma di Lungro (Calabria), ecc. Fervente patriota, partecipò attivamente alla campagna del Trentino del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – QUATERNARIO – SALGEMMA – GEOLOGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taramèlli, Torquato (2)
Mostra Tutti

ANISOCARDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνισος "disuguale" e καρδία "cuore"). Genere fossile (Mun. Chalm. 1863) di Molluschi Lamellibranchi, Sifonidi, integripalliati, vissuto nei mari mesozoici dal Lias al Cretacico, ma specialmente [...] nel periodo Giurassico. Appartiene alla famiglia delle Cyprinidae. La conchiglia è ovale, gracile, molto rigonfia, convessa, liscia o finemente striata; con umboni molto accentuati, salienti, ricurvi e ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CYPRINIDAE – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO

ANISOZIGOTTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), i cui rappresentanti, quasi tutti fossili del Lias, riuniscono caratteri di ambedue gli altri sottordini (Anisotteri e Zigotteri). [...] Comprende un solo genere (Epiophlebia) e due specie viventi, che abitano il Giappone e l'India ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ODONATI – INSETTI – SPECIE – INDIA

Dicksoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci arborescenti tropicali, diffuse nell’emisfero australe, con aspetto esteriore simile a quello delle palme; vi sono compresi i generi Cibotium e Dicksonia. Alcune sono coltivate come piante [...] ornamentali. Le D. sono i primi rappresentanti fossili nel Lias. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FELCI

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] ), pp. 203-250; Di alcune nuovi Ammoniti dei calcari rossi inferiori della Toscana, ibid., IV (1898), pp. 239-252; Ammoniti del Lias medio dell'Appennino centrale esistenti nel museo di Pisa, ibid., V (1899), pp. 145-186; VI (1900), pp. 17-78; Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLIENSBACHIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLIENSBACHIANO Maria Piazza . Piano geologico medio della serie liassica, Giurassico inferiore, introdotto da A. Oppel nel 1858 e così detto da Pliensbach nel Württemberg. È sinonimo di Charmoutiano [...] (Mayer-Eymar, 1864), da Charmouth in Inghilterra, e del Liasiano di D'Orbigny o Lias medio o nero (v. giurassico). ... Leggi Tutto

TERMINILLO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINILLO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Notissimo massiccio calcareo dell'Italia centrale, a NE. di Rieti, a confine fra la Sabina e l'Abruzzo. A ovest scende assai ripido sulla piana [...] reatina, a sud e a est è circondato dal Velino. Lo costituiscono pile potenti di calcari del Lias, del Giura e del Cretacico. La cima più elevata si aderge a 2213 m.; altre quattro o cinque vette superano i 2000 m.; fra esse il Terminilletto (2108 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINILLO, Monte (1)
Mostra Tutti

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO Maria Piazza . Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore [...] a cui ora è concordemente considerato superiore. Insieme con questo e con il Retico, piano superiore di transizione al Lias, costituisce il Neotriassico a facies alpina, caratterizzata da potentissime masse di calcari e di dolomie con ricca fauna ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – DOLOMIE – CALCARI – LIAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lìas
lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale...
lïaṡi
liasi lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali