• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geologia [17]
Biografie [14]
Zoologia [9]
Cronologia geologica [6]
Botanica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Paleontologia [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

Lias

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli Esacoralli e le Alghe Dasicladacee. Tra i Vertebrati i Rettili tendono a diffondersi in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – ESACORALLI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lias (2)
Mostra Tutti

Toarciano

Enciclopedia on line

Toarciano Piano geologico del Lias, compreso tra il Pliensbachiano inferiormente e l’Aaleniano superiormente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – AALENIANO – LIAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toarciano (1)
Mostra Tutti

Sinemuriano

Enciclopedia on line

Sinemuriano Piano geologico del Lias, compreso fra il Pliensbachiano, superiormente, e l’Hettangiano, inferiormente. La facies tipica del S. è rappresentata da calcari con Gryphaea arenata e Arietiti. [...] In Italia il S. comprende calcari selciferi grigi, calcari marnosi e marne con Gryphaea e Ammoniti, ed è presente in Lombardia nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIENSBACHIANO – LOMBARDIA – AMMONITI – CALCARI – MARNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinemuriano (1)
Mostra Tutti

ETTANGIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Piano inferiore del Lias, che prende il nome dall'arenaria di Hettange (Lussemburgo). Secondo alcuni geologi esso forma insieme con il retico l'Infralias (v. giurassico, periodo). ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIA – GEOLOGI – LIAS

LOTARINGIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARINGIANO . Nome dato da alcuni geologi al piano inferiore del Lias medio e caratterizzato dalle specie di Ammoniti Echioceras raricostatum, Asteroceras obtusum e Turneri (v. lias). ... Leggi Tutto

AALENIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piano geologico che segna il passaggio dal Lias al Dogger (periodo giurassico). Così lo denominò il Mayer da Aalen nel Württemberg (v. giurassico). ... Leggi Tutto
TAGS: LIAS

Litoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ammoniti del sottordine Litoceratini, ricca di generi e di specie diffuse dal Lias medio al Cretaceo medio. Avevano conchiglie evolute, largamente ombelicate, anche a giri non contigui; ornamentazione [...] a coste sottili, regolarmente intervallate da una costa rilevata; linea suturale molto ramificata e complessa, con il primo lobo allargato alla base e bifido (carattere presentato spesso anche dagli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMMONITI – CRETACEO – SPECIE

Stefanoceratidi

Enciclopedia on line

Stefanoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei; comprende una trentina di generi di ammoniti distribuiti dal Lias al Cretaceo inferiore. Hanno conchiglie planispirali, con coste aguzze e, [...] spesso, tubercoli posizionati nel punto di biforcazione delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – LIAS

EGOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Ammoniti del Lias e del Dogger inferiore. Hanno conchiglia orbicolare ombelicata; la camera abitata dall'animale occupa ¾ di giro o un giro completo; la linea di sutura è dentata. [...] La famiglia si suddivide in parecchie sottofamiglie: Psiloceratinae (gen. Psiloceras Hyatt, Tmaegoceras Hyatt); Arietitinae (gen. Arietites Waagen, Ophioceras Hyatt); Aegoceratinae (gen. Schlotheimia Bayle, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI – LIAS

Comatulidi

Enciclopedia on line

Ordine di Crinoidi che vivono fissi su di un peduncolo nello stadio larvale e diventano poi liberi. Comparvero nel Lias e comprendono specie viventi in acque basse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRINOIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comatulidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lìas
lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale...
lïaṡi
liasi lïaṡi s. f. [der. di lio-, col suff. -asi]. – In biochimica, classe di enzimi che presentano la comune caratteristica di rimuovere (non per idrolisi) gruppi chimici da substrati, introducendovi doppî legami, o, in senso inverso, di addizionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali