• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [10]
Asia [12]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [6]
Storia contemporanea [3]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Liaodong

Dizionario di Storia (2010)

Liaodong Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerra cino-giapponese (1894-95), che vide la vittoria nipponica, con la firma del Trattato di Shimonoseki (17 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI PORTSMOUTH – PORT ARTHUR – MANCIURIA

Port Arthur

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). Ricordata come centro di commercio marittimo [...] all’epoca della dinastia Tang (620-907), la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., divenne porto militare a opera dell’imperatore Kangxi (1661-1722). Base per la flotta britannica durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA TANG – LIAODONG – LÜSHUN – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Arthur (4)
Mostra Tutti

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M. è in buona parte montuosa, con caratteri morfologici particolari, dovuti all’erosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Oyama, Iwao

Enciclopedia on line

Oyama, Iwao Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] -giapponese, ebbe il comando in capo dell'esercito operante, che condusse di vittoria in vittoria dallo sbarco nel Golfo di Liaodong fino alla battaglia di Mukden. Nominato duca per le sue benemerenze di guerra, nel 1914 fu nominato ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – PORT ARTHUR – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oyama, Iwao (1)
Mostra Tutti

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia on line

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] con la Cina, la Russia dava inizio alla sua politica di espansione, ottenendo in affitto la parte meridionale della penisola di Liaodong, con diritto di stabilire a Port Arthur e nella penisola un porto militare e uno commerciale e di allacciare Port ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI LIAODONG – ESTREMO ORIENTE – PORT ARTHUR – COPENAGHEN – DELCASSÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

cino-giapponese, prima guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, prima guerra Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] prima bozza del trattato di Shimonoseki, il quale comprendeva la piena indipendenza della Corea e la cessione della penisola del Liaodong, con la fortezza di Lüshun (Port Arthur) al Giappone, che l’aveva conquistata. Il 22 aprile 1895, però, col cd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – IMPERO CINESE

russo-giapponese, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] di pace di Portsmouth (5 settembre 1905) la Russia riconosceva la preponderanza giapponese in Corea, cedeva al Giappone l’affitto sulla penisola del Liaodong, con le basi di Dairen e Port Arthur, e la parte meridionale dell’isola di Sachalin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – MAR ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russo-giapponese, guerra (2)
Mostra Tutti

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] profondità non supera i 200 m. Baia della C. Occidentale Insenatura del Mar Giallo settentrionale, compresa fra la penisola del Liaodong e le coste occidentali della C.; la profondità è inferiore ai 200 m. Baia della C. Orientale Ampia insenatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] occasione. In seguito, mentre gradualmente ottenne alcune concessioni in Cina, con la guerra russo-giapponese conseguì il possesso del Liaodong e di una serie di privilegi in Manciuria, fra i quali la base militare di Port Arthur. Intanto costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Russia) sul piano politico ed economico. Dai conflitti mondiali alla ricerca di nuovi equilibri La conquista della penisola di Liaodong da parte del Giappone (1905) ebbe conseguenze politiche di portata mondiale. Per la prima volta un moderno Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali