• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [61]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Lingua [13]
Cinema [13]
Storia [9]
Geografia [8]
Testi religiosi e personaggi [7]
Film [7]

LEVI e Leviti

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto) Leone Tondelli L., [...] secondo la Bibbia, era il terzo dei figli di Giacobbe avuti da Lia: e capo di una delle dodici tribù d'Israele. Alla sua discendenza appartennero i fratelli Mosè e Aronne. Ma se Mosè ebbe la parte di reggitore delle tribù ebraiche nel loro formarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI e Leviti (2)
Mostra Tutti

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] di Sakalin-ula dai Monciù, Kara-muren dai Mongoli, Scilkar dai Tungusi, Mangu o Mamu dai Goldi, Lia o Lia-Erri dai Ghiliaki. Il nome Amur sarebbe derivato secondo alcuni dal Mamu dei Goldi, secondo altri da parola augurale e di saluto con la quale ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti

ghirlanda

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghirlanda Antonio Lanci Il senso proprio di " corona intessuta di fiori, di foglie o d'erba " è documentato in Rime CI 13 una ghirlanda d'erba e, con suffisso diminutivo-vezzeggiativo, in LVI 1 e 5 [...] e, come tale, ritorna anche in Pg XXVII 102 i' mi son Lia, e vo movendo intorno / le belle mani a farmi una ghirlanda, ove il senso allegorico del termine, in relazione a Lia, che personifica la vita attiva, è, secondo la maggioranza degl ... Leggi Tutto

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , detto anche composizionale perché derivabile dai s. dei componenti della frase, opposto al s. figurato, non composizionale (data la frase Lia ha vuotato il sacco, conoscendo il s. di vuotare e sacco e la grammatica italiana, si può ricavare il s ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line

Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] , con il passare del tempo, a una sempre più matura e articolata sensibilità musicale. Dopo le prime canzoni come Signora Lia e Interludio (1968) e l'album Claudio Baglioni. Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha registrato le canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XX OLIMPIADE INVERNALE – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO BAGLIONI – VANGELIS – FACEBOOK

I Malavoglia

Enciclopedia on line

Romanzo (1881) di G. Verga, primo del ciclo "I vinti", che avrebbe dovuto comprenderne altri quattro, ma dei quali non fu scritto che il secondo, Mastro don Gesualdo. Malavoglia è il soprannome di una [...] ha come suoi principali personaggi il vecchio Padron 'Ntoni, capo della famiglia, la sua nuora Maruzza, i suoi nipoti 'Ntoni, Lia e Mena; ma soprattutto protagonista è il paese di Aci Trezza, quella vita minuta, "corale", di uomini, donne, ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MASTRO DON GESUALDO – GIOVANNI VERGA – LUIGI RUSSO – ACI TREZZA

FRANCESCO Napoletano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Napoletano Antonio Morassi Pittore, operò al principio del Cinquecento. Nessun documento c'informa sulla sua vita, e di lui esiste un solo quadro pienamente firmato, su cui si basa la critica [...] Madonna col Bambino della Pinacoteca di Brera, mentre l'altra Madonna dello stesso Kunsthaus di Zurigo, segnata FR. Lia è da attribuire piuttosto al leonardesco spagnuolo Fernando de Llanos. Dubbie sono altre attribuzioni, all'infuori d'un ritratto ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Napoletano (1)
Mostra Tutti

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] , con la sola differenza che non riunisce, come loro, le due coppie di simboli, ma li usa volta a volta. In Pg XXVII 97-108, Lia appare in sogno a D. per dirgli che il piacere che le è proprio è quello di abbellirsi con le sue mani, mentre quello di ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Secondo R. Aubert, nel 1726 si sarebbe recato in Francia, ove lo zio Filippo Antonio conservava molte relazioni, e "se lia notamment avec le duc de Saint-Simon". Con quest'ultimo intrattenne, infatti, "une correspondance suivie" dal 1727 al 1742. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

donnescamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

donnescamente Carlo Delcorno D. usa questo avverbio una sola volta, per indicare l'atteggiamento di " familiare signorilità " (Del Lungo) con cui Matelda invita Stazio a seguirla col poeta verso l'Eunoè, [...] giva e s'ingegnava / di più piacere "; Ameto XV 7 " Egli vede l'una... donnescamente con occhio vago rimirandosi intorno, venirsene dopo Lia "; Dec. I 10 2 " la quale [Elissa], donnescamente cominciando a parlare disse ". Altri esempi in Dec. III 5 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
libro-culto
libro-culto (libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali