L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ° anniversario dell’Ateneo Veneto, pp. 7-23; Rodolfo Gallo, La Scuola di San Fantin e il suo architetto, pp. 25-31; Lia Sbriziolo, Il primo biennio di vita dell’Ateneo da un manoscritto marciano di Giovanni Rossi, pp. 33-56; Roberto Cessi, Un ricordo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Renaissance sculpture, London 1996, pp. 192, 238-241, 255, 395-397; G. Gentilini, in La Spezia. Museo Civico Amadeo Lia. Sculture. Terracotta, legno, marmo, Milano 1997, pp. 55-60; B. Patera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] studiosi italiani e stranieri tra i quali vanno ricordati Sylvain Auroux, Carlo Bernardini, Sergio Bolasco, Eugenio Coseriu, Lia Formigari, Giulio Lepschy, Anna Morpurgo Davies, Alberto Oliverio, Luis J. Prieto, Luigi Rosiello, Harro Stammerjohann ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] : la poesia italiana di Gheorghe Asachi, in Brugnolo 2009b, pp. 215-231.
Compagna Perrone Capano, Anna Maria & Vozzo Mendìa, Lia (1993), La scelta dell’italiano tra gli scrittori iberici alla corte aragonese: I. Le liriche di Carvajal e di Romeu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (1492-1848), in: La conoscenza di sé. Aspetti e momenti di storia dell'antropologia, a cura di Claudio Tugnoli, presentazione di Lia de Finis, Trento, Liceo Ginnasio 'G. Prati', 1996, pp. 159-187.
Mocek 1998: Mocek, Reinhard, Die werdende Form. Eine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] dei quattro elementi del mondo materiale, i quali sono anche ‘circolari, quadrangolari e triangolari’””(Robert Pring Mill, El microcosmos lul lià, 1961; tr. it. 2007). La visione del mondo neoplatonica incentrata sul tema dei “nomi divini” in cui il ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è di tutte le Marche.
Pronomi. - Personali antichi: eo, ejo, je, jeje; meve, teve; odierno nu, nua; vu, vua; lue, lia, lora (ancon. lori). Nel sangin. pensolu, dormilu "egli pensò, dormì".
Possessivi. - Mia, tua, sua d'ogni genere e numero. Comuni i ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] parrocchiale di Casal Attard, fatto da un ritardatario nel 1613, in quella semi diroccata di Birchircara (primi del '600), a Casal Lia (G. Barbara, seconda metà '600) e nella cupola della chiesa di Casal Balzan si trovano accenti d'arte schietta e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e della catalogazione; e infine che esso sia conosciuto da una cultura diffusa del libro e dello scritto; il che nell'Ita lia unita non è mai avvenuto, non avviene tuttora ed è improbabile possa avvenire in futuro.
Bibl.: Oltre a quanto citato nella ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] .
10. Giorgio Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 226-228; Lia Sbriziolo, Per la storia delle confraternite veneziane: dalle deliberazioni miste (1310-1476) del Consiglio dei Dieci. Le scuole dei ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...