• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [9]
Asia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Strumenti del sapere [4]
Letteratura [4]
Musica [3]

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] d.C.) e da due livelli inferiori, che frammenti ceramici di tripodi (li) a tozzi piedi mammelliformi e di bacili (pan) con alto piede ad necropoli dello Stato di Ying a Pingdingshan], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] ceramica K. II sono i vasi da cottura a tre piedi cavi mammelliformi (li e jia) e le giare (guan) prive di anse o con una Huai: il sito di Longqiuzhuang presso Gaoyou], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New Archaeological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . Il programma prevede che l'allievo impari la guardia (bai-jong) con il braccio più forte e preciso disposto in dove né quando colpirà. Se riescono a reagire prendono punti, altrimenti li perdono. Kyudo "Ogni colpo, una vita" usano ripetere coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New Archaeological Changsha nel 193 a.C. Le sepolture sono quelle di Li Cang (M2), cancelliere del principe del regno di Changsha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] mentre sugli altri tre vi sono mura di pietra. Bibliografia Li Xinquan, Gaogoulide zaoqi ducheng - Huanren Wunüshan shancheng yizhi [L rovine del castello di Wunüshan a Huanren], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] e dimensioni e rispettivamente appartenenti ad An Bing e a sua moglie Li (m. 1219), sono le più grandi. Nella tomba M1 un La necropoli della famiglia di An Bing], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New Archaeological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] insieme a una nozione inequivocabile di limite (Bai Shangshu 1983). Gli studiosi contemporanei sono concordi alla fine che gli archi si rompono, mai all'inizio. Gli operai li tengono in forma trenta giorni per incurvarli prima di tendere la corda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] del rinvenimento è stato identificato come la residenza di Li Shouli, principe di Bin, deceduto nel 741 e , II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 481-86; Chengque gao bai chi - Sui Tang Luoyang Yingtianmen dongque yizhi [Torri di guardia alte 100 chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] contenuti. Erano illustrati in un bel catalogo che li presentava come «arredamenti moderni». Nel 1927, Ponti nel 1950 da un gruppo di giovani tecnici della Pirelli (Aldo Bai, Pio Reggiani, Aldo Barassi) che si fecero imprenditori e riutilizzarono ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] murali dei Zhou Settentrionali, ad esempio quelle nella tomba di Li Xian (503-569 d.C.) a Guyuan (Regione Autonoma Orientali a Xianheguan e a Xiangshan, Nanchino], in Zhongguo shinian bai da kaogu xin faxian 1990-1999 - Top 100 New Archaeological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali