• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [9]
Asia [8]
Arti visive [7]
Storia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Strumenti del sapere [4]
Letteratura [4]
Musica [3]

Spagna

Libro dell'anno 2004

Spagna "La soberanía nacional reside en el pueblo español, del que emanan los poderes del Estado" (Costituzione spagnola, art. 1) Un anno di rottura di Alfonso Botti 14 marzo Nelle elezioni legislative [...] , rispettivamente 7, 1 e 1, mentre tutti gli altri partiti li hanno persi: Convergencia i unió passando da 15 a 10, Izquierda Partido nacionalista vasco (7), Eusko Alkartasuna (1), Nafarroa bai (1), mentre solo i popolari hanno espresso voto contrario ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] di Zan xiansheng yu Zhao Qianhua, 1978, ingl. Warriors two; e di Bai jia zi, 1981, ingl. The prodigal son) e Jackie Chan (ricordato per mediante la quale ha ripreso i generi del passato e li ha modernizzati, lanciando registi come John Woo e Ching Siu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] con il suo voto all'esame de Maestri per animare così li Giovani al vero studio del contrapunto, assistiti da un sì Santa, nel 1821, alternato con quelli di G. Allegri e T. Bai, la sequenza Dies irae a sette voci (1825), il bellissimo motetto Apparuit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – VALENTINO FIORAVANTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi (2)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] of street, end of lane) e Pai Ching-jui (pinyin Bai Jingrui). Quest'ultimo, che aveva studiato in Italia, si il primo presidente eletto dal popolo, Lee Teng-hui (pinyin Li Denghui). I film taiwanesi hanno continuato a essere richiesti dai festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

discorso indiretto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] riferire le parole precise. Aveva detto che i preti sono bai da tabacco (Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Milano, questo giorno qui, voglio e domani sono adattate in quel giorno (lì), avrebbe voluto e il giorno successivo: (18) Questo giorno qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSCIENZA DI ZENO – TOPICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – GÉRARD GENETTE – ITALO SVEVO

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] come Leh (Ladak), Katmandu (Nepal), Darjeeling (India), Punaka (Bhutan), Li-kiang (Yün-nan), Ta-tsien-lu e Si-ning (Cina). . Come storia vera e propria viene considerato il rGryal rabs gsal bai me loṅ, scritto da un monaco della setta Śākya pa nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] il belga P. Cordier (n. 1933), allievo di Steinert, che li espone a Bruxelles nel 1964. I chimigrammi di Cordier, così come le Crudelity Stoffe (1983, degli Abolizionisti M. Bohm e M. Tecce), G. Bai, I. Gerosa, T. Casula, M. Sasso. Con il computer si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] (Kirdi dell'altipiano del Camerun); i) un pettine di legno (Sara-M'bai-Kan); l) un pezzo di stoffa; m) il "gol" fatto di questo indumento nei paesi occidentali), la cultura islamica li conosce, però non li usa in generale e dà la massima importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] settimane di preparazione alla loro festa degli antropofagi (bai), perché tutti questi miti narrano del divoramento della stessi dei partecipanti alla festa non sanno nulla del destino che li attende; mostra che la scena la quale si ripete ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] indagini olandesi sul territorio dei Caninefati e dei Baiavi o quelle tedesche su Arae Flaviae (Rottweil) G. AlfÖldy, Latinische Bürger in Brigantium und im Imperium Romanum, in BayVgBl, LI, 1986, pp. 187-220. - Religione, arte, tesori: CSIR, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali