BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] romano - e tradizione carolingia e ottoniana. Tra i manoscritti più importanti di questa produzione vanno ricordati almeno il c.d. Lezionario di Cluny, della fine del sec. 11° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2246), il De virginitate di s. Ildefonso ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] , Mss., 284), datato ancora al 1471, probabilmente per le clarisse del monastero di S. Maria Annunziata a Monticelli, e un lezionario in due volumi per le monache di S. Maria dell’Annunziata a Montedomini (I colori del divino, pp. 65-71, 169 ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] lat. 257); Petrarca, Bucolicum carmen (Oxford, Bodl., 580); Ovidio, Metamorfosi (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, CCCCXLIX); lezionario del 1400 (Bologna, Mus. Civ. Medievale, 638), attribuito erroneamente al domenicano Antonio Lucrezio che, secondo ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] la compagnia del profeta (Bibbia di Saint-Bénigne, inizi del sec. 12°, Digione, Bibl. Mun., Ms. 2, c. 148; Lezionario di S. Michele di Siegburg, ante 1164, Londra, BL, Harley 2289, c. 4). Parallelamente a queste antiche raffigurazioni, si trovano ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] e iniziò la costruzione della chiesa dei domenicani di Palermo (15 dic. 1458). Fece redigere in due volumi il lezionario della sua diocesi e cominciò la costruzione di un nuovo palazzo arcivescovile. Fu collettore generale delle decime di Sicilia e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] metalliche ritagliate a contorno e incise, su fondo di seta o di cuoio: frequenti più che altrove nei paesi germanici (lezionario del sec. X della biblioteca del conte Schönborn a Pommersfelden, evangeliario di Enrico II a Monaco, evangeliarî del sec ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] III, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 28r, ove la Vergine pone entrambe le mani tra quelle di Giuseppe; lezionario del 1053, Utrecht, Rijksmus. Het Catharijnenconvente, c. 7r; evangeliario della fine del sec. 11°, Saint-Omer, Bibl. mun., 154 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Romanae Ecclesiae (1691), contenenti pregevoli testimonianze della tradizione gregoriana quali il codice Blandiniensis di Bruxelles, il Lezionario di Alcuino di Parigi e altri codici antichi collazionati. Va aggiunto un folto gruppo di opere minori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] che nei tempi penitenziali sostituisce l’Alleluia), il conductus (canto a una o più voci per le processioni che portano il lezionario all’ambone) o i planctus, anch’essi nati da esigenze di tipo comunitario come il compianto pubblico e corale per un ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] diffondere la conoscenza delle Scritture presso i fedeli attraverso il controllo ecclesiastico. Nelle ristampe di questo lezionario Nannini aggiunse quattro discorsi da lui composti relativi rispettivamente al digiuno, all’invocazione dei santi, all ...
Leggi Tutto
lezionario
lezionàrio (non com. lezionale) s. m. [dal lat. tardo lectionarium o lectionarius, der. di lectio -onis «lettura»]. – Libro liturgico che contiene ordinatamente tutte le letture della messa; in passato conteneva i brani scritturali...
votivo
agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – Che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a un’immagine sacra; iscrizioni v., pitture...