• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [68]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [14]
Biografie [12]
Storia [8]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [3]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [3]

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] , Sotheby, 9 dic. 1958; v. catalogo, n. 18, pp. 43 s., tav. 21). Nel 1448 B. miniava, il III volume del lezionario per l'Opera del Duomo (ora nella Bibl. Laurenziana, Edili 146), scritto da don Giovanni monaco di Vallombrosa, che ne aveva ricevuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Norcia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTO da Norcia, Santo M. D'Onofrio Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] mentre sta per annegare e la Guarigione del lebbroso a opera di B.), che presentano stretti legami con il ciclo del Lezionario di Desiderio di Montecassino del 1071 (Roma, BAV, lat. 1202). Il testo è basato su quello dei Dialoghi di Gregorio Magno ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIROLOGIO DI USUARDO – ENRICO IL LITIGIOSO – ORDINE BENEDETTINO – ULTIMO CONFLITTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Norcia, Santo (4)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] n. 3805 e 3807 della Biblioteca Vaticana; i Commentarî alle epistole di S. Paolo del Soane Museum di Londra; il Lezionario Towneley della Biblioteca pubblica di New York; l'Eurialo d'Ascoli della Biblioteca già imperiale di Vienna (ms. 2660); una ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CRISTOFORO MADRUZZO – BIBLIOTECA VATICANA – COSIMO DE' MEDICI – LEZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giulio (2)
Mostra Tutti

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] 11° al monte Athos (Dionisio, 587, c. 116r; Οἱ θησαυϱοί, 1973-1991, I, fig. 237). Sebbene sia stato ipotizzato che i lezionari bizantini fossero una sorta di terreno di cultura delle idee circa l'arte e la liturgia (Weitzmann, 1980), è più probabile ... Leggi Tutto

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] in oro e argento campite di verde o blu su fondo porpora richiamano i modi ottoniani, lo stile delle immagini del lezionario si avvicina a quello delle celebri pitture murali dell'oratorio di Saint-Hugues a Berzé-la-Ville (di datazione controversa) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

REŠETAR, Milan Slavista serbo-croato, nato a Ragusa di Dalmazia il 1° febbraio 1860. Terminati gli studî di filologia slava e classica a Vienna e a Graz, insegnò, dal 1882 al 1891; nei ginnasî di Capodistria, [...] -XVII; Dubrovački Zbornik od g. 1520 (Miscellanea ragusea del 1520), Belgrado 1930; Bernardinov lekcionar i njegovi dubrovački prepisi (Il lezionario di B. e le sue copie ragusee), ivi 1933, ecc. Ricche di materiale nuovo sono le sue acute ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] secoli VII-VIII. Così nel Missale Gallicanum vetus tra l'Epifania e S. Agnese è segnata la Adsumptio Sanctae Mariae, nel Lezionario di Luxeuil la Festivitas S. Mariae; come pure nel Martyrologium Hieronymianum vetus vi è al 18 gennaio la Depositio S ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] III con una principessa bizantina. L’abate Gauzlin di Saint-Benoît-sur-Loire commissiona per il re di Francia un lezionario purpureo noto come Evangeliario di Gagnières (Parigi, Bibliothèque Nazionale de France, Lat. 1126), nel quale si fondono gli ... Leggi Tutto

ANTONELLI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Nicola Maria Elvira Gencarelli Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] stesso papa gli furono conferiti altri importanti incarichi: nel 1744 era uno dei tre commissari incaricati di studiare il Lezionario; più tardi fu nominato Segretario di Propaganda Fide. Clemente XIII lo consacrò cardinale il 24 sett. 1759. A questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] dei numerosi ambienti del complesso vengono inoltre descritti in modo chiaro e particolareggiato nell’Itinerarium di Egeria, nel Lezionario armeno (417-439; Renoux, 1961) e nel c.d. Typikón (975 ca.; Papadopulos-Kerameos, 1894). Alla ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lezionàrio
lezionario lezionàrio (non com. lezionale) s. m. [dal lat. tardo lectionarium o lectionarius, der. di lectio -onis «lettura»]. – Libro liturgico che contiene ordinatamente tutte le letture della messa; in passato conteneva i brani scritturali...
votivo
votivo agg. [dal lat. votivus, der. di vovere «votare2»]. – Che costituisce un voto; offerto in voto, fatto o celebrato per voto: altare v.; lampada v., quella che si tiene accesa per voto davanti a un’immagine sacra; iscrizioni v., pitture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali