DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] e filosofiche, I (1904), pp. 1-12; E. Mozzati, Gli elementi della versificazione volgare nel trattato di A. D. e in "Las Leysd'Amors", in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze morali e storiche, XCII (1958 ...
Leggi Tutto
Trovatore catalano (n. fine del sec. 12º - m. nel secondo decennio del 13º), vissuto presso varie corti di Spagna e di Provenza, più a lungo presso Ugo di Mataplana, barone di Cerdagna e vassallo di Pietro [...] norme di arte poetica alle quali si ispireranno i trattati posteriori (non escluse le Leysd'amors di G. Molinier), compose tre poemetti: il Judici d'Amor, una disputa di casistica amorosa di 1698 ottosillabi, scritta probabilmente negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (sec. 14º-15º), uno dei fondatori, con Jaume March, del Consistori de la Gaia Ciència di Barcellona (1393) organizzato sul tipo dell'accademia tolosana. Protetto e favorito dai sovrani, [...] per il Consistori l'A. scrisse un trattato di poetica (Truximany de la ciència gaia de trobar), elaborata redazione catalana delle Leysd'Amors di G. Molinier. ...
Leggi Tutto
Scrittore provenzale (sec. 14º), vissuto a Tolosa dove partecipò (1323) alla fondazione del concistoro del "Gai saber" e redasse (1356) le Leysd'amors, guida di precettistica poetica ispirata a principî [...] classici e romanzi, mentre la poesia provenzale era già decaduta dal suo splendore ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di lettere francese (sec. 14º), originario della diocesi di Cahors; per incarico del concistoro del Gai saber assistette G. Molinier nella composizione delle Leysd'Amors. ...
Leggi Tutto