• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [21]
Storia [17]
Diritto [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da Tolentino (1519; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato dei Provana di Leynì, ed è stata ridotta in forma ovale (Di Macco, 1992, pp. 11-14). Il tema iconografico ritorna quasi invariato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] nome dell'atteggiamento amichevole di Emanuele Filiberto verso la Serenissinia, le rappresaglie di questa contro Andrea Provana di Leynì, ammiraglio della capitana sabauda, che all'alba del 31 ottobre aveva fermato e saccheggiato due navi mercantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] qualche reazione del sospettoso maresciallo. I modi dello Ch. dovevano essere assai bruschi: secondo la testimonianza di Andrea Provana di Leynì egli avrebbe urtato i Valdostani a tal punto, nel corso di una missione in Val d'Aosta, che, se fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pp. 13, 16 e passim; L. Vaccarrone, E. F. in Germania, Torino 1900; A. Segre, L'opera politica e militare di A. Provana di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

BOLDÙ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Andrea Angelo Ventura Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] tensione tra Venezia e Savoia fu l'incidente provocato da due galee corsare del duca, comandate da Andrea Provana di Leyni, che nell'ottobre del 1560 avevano fermato e saccheggiato due navi veneziane nelle acque di Cefalonia, col solito pretesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, Aimon de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Aimon de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna. In quell'epoca gli Challant erano già [...] del Consiglio (18 luglio 1382). Lo Ch. morì in data imprecisata, ma comunque prima della moglie Fiorina Provana dei conti di Leynì, che compare come vedova nel 1386; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Aosta. Fonti e Bibl.: F. Gabotto, Estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] Cessata l'attività dell'ospedale di Nizza Marittima nel 1860, il G. si ritirò in una sua casa nella cittadina di Leyni (oggi Leinì), presso Torino. Caduto malato, fu ricoverato nel Cottolengo di Torino nell'aprile 1871, ove il successivo 5 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri, Cuneo 1898, pp. 160-170; A. Segre, L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Emanuele Filiberto, Torino 1928, I, pp. 155, 177 ss., 182, 257-260, 269; A. Segre, L'opera politica-militare di Andrea Provana di Leynì..., in Atti d. R. Accad. dei Lincei, cl. di sc. mor. stor. filol., s. 5, VI (1898), pp. 18, 25 e passim; Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALLANT, René de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, René de François-Charles Uginet Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, pp. 30-33; A. Segrè, L'opera polit. militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 5, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – ANDREA PROVANA – ERMES VISCONTI – LINGUA TEDESCA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali