• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [35]
Storia [23]
Economia [21]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Cinema [12]
Geografia [12]
Sociologia [12]
Scienze politiche [9]

Peale, Charles Willson

Enciclopedia on line

Peale, Charles Willson Pittore (Queen Anne County, Maryland, 1741 - Filadelfia 1827), celebre soprattutto come ritrattista. Studiò a Londra con B. West (1767-70). A Filadelfia, dove si stabilì nel 1777, fu membro dell'Assemblea [...] . Fra le sue opere, famosi i ritratti di B. West (1768, New York, Historical society) e di G. Washington (1772, Lexington, Washington and Lee University). Noto ritrattista e pittore di paesaggi fu anche suo fratello James (1749-1831). Dei suoi figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – WASHINGTON – REMBRANDT – MARYLAND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peale, Charles Willson (1)
Mostra Tutti

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFINESQUE SGHMALZ, Constantin Samuel Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Galata presso Costantinopoli da padre francese e madre greca il 22 ottobre 1783, morto a Filadelfia il 18 settembre 1840. Nel [...] del consolato americano. Nel 1814 tornò nuovamente in America e fu professore di storia naturale prima all'università di Lexington, poi all'Istituto Franklin di Filadelfia. Si occupò non solo di botanica, ma anche di ittiologia e di conchiliologia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – ITTIOLOGIA

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] (1977, p. 91), sarebbe entrata nella scuola di Leopoldo Mugnone, direttore acclamato, che nel 1921 la fece cantare al Lexington di New York. Iniziò una brillante carriera, con debutti importanti. Nel marzo 1922 fu alla Scala con Arturo Toscanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

CONCORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del Massachusetts con 7056 ab., a 35 km. NO. di Boston, situata sul fiume Concord, formato dall'unione del Sudbury coll'Assabet, che si riuniscono a nord-ovest di essa. È soprattutto importante [...] della lotta per l'indipendenza. Nell'ottobre 1774 vi si tenne infatti il primo congresso provinciale del Massachusetts; e il 19 aprile 1775 vi cominciò, col conflitto armato di Lexington, la guerra aperta fra le forze inglesi e i rivoluzionarî. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – LEXINGTON – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORD (1)
Mostra Tutti

EZEKIEL, Moses

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 28 ottobre 1844 a Richmond (Virginia), morto a Roma il 28 marzo 1917. Dopo aver preso parte alla guerra civile americana (1863-64), andò nel 1869 a Berlino, dove studiò all'Accademia [...] artistica tedesca), il m0numento della libertà religiosa a Filadelfia (Fairmount Park), il gruppo Virginia Mourning Her Dead (Lexington, Virginia), ecc. In possesso d'una tecnica accurata, sin troppo minuziosa, diede ai ritratti un'impronta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILADELFIA – BERLINO – LIPSIA

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] , Ken. notizia del monumento ed altre comunicazioni di Martha Futch Birchfleld, Lexington; B. Milward, The Unveiling ofthe Morgan "Statue" in Lexington: As It was, Lexington 1981, pp. 52 s.); la Littlefield Memorial Fountain, regalata alla Texas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

BOSTON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] per uso pubblico, s'imbarcarono le truppe inglesi per traversare il fiume Charles nel 1775, alla vigilia della battaglia di Lexington. Ma i lavori compiuti dal 1814 resero le acque stagnanti, e nel 1858 fu iniziato il riempimento definitivo della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – PURITANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

WARREN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WARREN, Joseph Henry Furst Patriota americano, nato a Roxbury (Mass.), l'11 giugno 1741. Si era messo ad esercitare la medicina a Boston quando l'agitazione contro la politica fiscale inglese riscaldò [...] ai primi 3 di questi congressi provinciali, e il 31 maggio 1775 fu eletto presidente del terzo a Watertown. Nella battaglia di Lexington il 19 aprile 1775, fu uno dei più attivi sul campo, e il 14 giugno venne nominato maggior generale dell'esercito ... Leggi Tutto

Murakami, Haruki

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Murakami, Haruki Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Kyoto il 12 gennaio 1949. Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi degli anni [...] dai toni surreali divisa in tre parti; la raccolta di racconti Rekishinton no yūrei (1997, Il fantasma di Lexington); Andaguraundo (1997, Underground), una serie di interviste alle vittime degli attentati con il gas sarin avvenuti nella metropolitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YOSHIMOTO BANANA – GIAPPONE – KYOTO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Haruki (2)
Mostra Tutti

ALLEN, Ethan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] " (Green Mountain Boys), e stava attento ancora a ripulire il paese dai Newyorkesi, quando sopravvenne la battaglia di Lexington nel Massachusetts (19 aprile 1775). Attuando allora piani già preparati in una congiura di rivoluzionarî, egli condusse ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CONGRESSO CONTINENTALE – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ethan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali