• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [12]
Storia [8]
Arti visive [8]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] modello progettuale, che, ripreso in ambito ottoniano e primo salico, in Germania continuò a improntare l'edilizia palaziale di Spoleto 1993, II, pp. 451-515; s.v. Pfalz, Palast, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, coll. 1993-2008; J. Mesqui, Châteaux et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

SPIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPIRA D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] tra il 1027 e il 1029, risale a Corrado II il Salico. La cripta venne consacrata nel 1041, all'epoca di Enrico III romanisches Umland, Würzburg 1993; H.J. Engels, K. Andermann, s.v. Speyer, in Lex. Mittelalt., VII, 1995, coll. 2095-2098 (con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RODOLFO I D'ASBURGO – ENRICO III IL NERO – BASSOPIANO RENANO – ORTA SAN GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] di un terzo; 3. l'adulterio e il ratto: sono vietate dalla lex Iulia le nozze tra l'adultera e il suo complice, dal diritto che voleva sposare una vedova doveva, secondo il diritto salico, pagare ai parenti della sposa somme reali o simboliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] chiamava il popolo a obbligarsi verso lui proponendogli la lex curiata de imperio. La maggior parte dei moderni vedono dello statuto italiano. Nel diritto italiano vige la legge salica: il che importa esclusione delle donne e prevalenza della linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty) Gioele SOLARI Giulio PAOLI Spartaco RUFFO MANGINI Augusto GUZZO Emilio CROSA Federico CELENTANO Giovan [...] responsabili di ambitus (circuizione). Cessate le elezioni popolari, la lex de ambitu si applicò alle elezioni municipali, alla corruzione dei Teodorico e Atalarico e di Rotari e le leggi salica, ripuaria, bavarica, visigotica. Ampio sviluppo hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dovette venire nell'89 a. C. in virtù della lex Pompeia de Gallia citeriore, che concedeva la latinità, cioè trasformava diveniva ereditario nella famiglia dei Sambonifacio di lontana origine salica. Date queste strette relazioni con la Germania si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] era inciso. Anche i diritti barbarici (per es., la legge salica) compaiono in molteplici redazioni, tutte più o meno modernizzate. Ma del Codex Theodosianus, e in altre pervenuteci attraverso la lex romana Wisigothorum. Ma, per quanto non poche e non ... Leggi Tutto

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] nella maggiore opera legislativa di questo periodo, la lex romana Visigothorum sono accompagnate da interpretatio le Sententiae barbariche, e così l'Editto di Rotari e la legge salica, portavano nel testo legislativo, per spiegare ai giudici popolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] rango di principe dell'Impero. I principes dell'età salica erano i capi di un'associazione familiare sovraregionale di fosse stato concluso, avrebbe dato origine alla prima lex fundamentalis, al primo atto costituzionale scritto del Medioevo europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] arcivescovo di Amburgo, Adalberto - L. sotto la dinastia salica continuò a godere degli antichi privilegi e di larga autonomia (1966-1971): I, pp. 179-183; II, pp. 251-252; H. Seibert, s.v. Lorsch, in Lex. Mittelalt., V, 1991, coll. 2117-2118.F. Betti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO
1 2 3 4
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali