L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'Occidente romano-barbarico, della quale essi per primi acquisteranno piena consapevolezza, al punto che, nel prologo esteso della LexSalica (sec. VIII), la "gens Francorum inclita" venne equiparata al popolo di Dio dell'Antico Testamento. Il seme ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui nuovi media. Accusato di non capire i social network («legioni di imbecilli»), in realtà per lui Internet ... ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto di partenza. Della storiografia antica – sia latina sia greca – quel che si conservò fu, come si sa, assai poco. ... ...
Leggi Tutto
Girolamo Arnaldi
Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, della sentenza di un tribunale, i giornali, per mostrare la loro disapprovazione, non la bollino nel titolo degli articoli in cui ... ...
Leggi Tutto
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra storia, sono avvenute moltissime cose. È stata l’età di Carlomagno e della cavalleria, delle crociate e dei Templari, ... ...
Leggi Tutto
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi dell'età conciliare, del Rinascimento, della Riforma, ed esprime la coscienza di un rinnovamento politico, ... ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] rivestivano nel Medioevo. Già nel prologo della LexSalica si parla della "Gens Francorum inclita auctore Deo in particolare conto. Nel quadro storico dell'epoca dei sovrani salici anche il contesto ideologico del Sacrum Imperium non deve essere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Sempre in epoca carolingia, nei testi giuridici compare la figura umana, spesso incorniciata da architetture figurate, isolata (LexSalica, Lex Alamannorum; San Gallo, Stiftsbibl., 731, c. 234r, eseguito nel 793) ovvero utilizzata in schemi complessi ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] et Werinorum, IX, p. 797; Lex Baiuwariorum, IX, pp. 800 s.; Lex Francorum Chamavorum, IX, p. 807; Lex Frisonum, IX, p. 808; Lex Ripuaria, IX, p. 817; Lex Romana Burgundiorum, IX, pp. 817 s.; LexSalica, IX, pp. 819 s.; Lex Saxonum, IX, p. 821 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] inizio del secolo VI. Il termine vassus / vassallus (dal celtico gwas, “servitore, ragazzo”) è attestato per la prima volta nella LexSalica , la legge dei Franchi emanata attorno al 510 da re Clodoveo, in una norma dedicata agli omicidi dei servi.
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] , Gundobado appunto, alla fine del V secolo risale anche il nucleo più antico delle legge dei Franchi Salii, la cosiddetta LexSalica, la quale, accanto a norme giuridiche varie, prevede l’esclusione delle discendenze femminili dalla dignità reale. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ). Una redazione posteriore (sec. VIII) dà un testo più ampio, in 99 titoli, purgato dai barbarismi, che si dice lexSalica emendata.
La legge ripuaria è pervenuta in una tarda redazione dell'età carolingia, ma è più antica, perché derivata da un ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] , Kiel 1846; W. Junghans, Geschichte der ränkischen Könige Childerich und Chlodowech, Gottinga 1857; H. Kern, Die Glossen in der LexSalica und die Sprache der salischen Franken, L'Aia 1869; F. Dahn, Die Könige der Germanen. Die Franken, Lipsia 1861 ...
Leggi Tutto
MERKEL, Paul Johanhes
Edoardo Volterra
Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] quelli dei maggiori studiosi delle fonti del diritto germanico.
Opere principali: Edizioni: LexSalica; Lex Angliorum et Weinorum hoc est Thuringorum; Lex Alamannorum; Lex Saxonum; Lex Baiuvariorum, nei Monum. German. pubblicati fra il 1850 e il 1858 ...
Leggi Tutto
POTT, August Friedrich
Carlo Battisti
Linguista, nato il 14 novembre 1802 a Nettelrede nella provincia di Hannover e morto il 5 luglio 1887 a Halle. Allievo dell'università di Gottinga, si abilitò venticinquenne [...] 'albanese. In quello neolatino i suoi tentativi migliori sono nel campo lessicale: Über romanische Elemente in der lexsalica, nella Höfers Zeitschrift, III (1851), e Romanische Elemente in den langobardischen Gesetzen, nella Kuhns Zeitschrift, XII ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...