• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [18]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [12]
Biografie [5]
Storia [4]
Storia e filosofia del diritto [5]
Fonti [3]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Gregoriano, Codice

Enciclopedia on line

La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, [...] g. non ci è pervenuto direttamente. Ne possediamo solo frammenti, conservati nei Fragmenta vaticana, nella Collatio, nella Consultatio, nella Lex romana Burgundionum, nella Lex romana Wisigothorum, nell’appendice a questa, negli Scholia sinaitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – COSTITUZIONI IMPERIALI – FRAGMENTA VATICANA – SCHOLIA SINAITICA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregoriano, Codice (1)
Mostra Tutti

Pauli Sententiae

Enciclopedia on line

Opera («Sentenze di Paolo») della giurisprudenza postclassica romana, che un tempo si riteneva ispirata ad altra precedente del giurista classico Paolo Giulio, ma che oggi si fa per lo più risalire, almeno [...] , si prestavano a facilitare l’applicazione del diritto. Per lo stesso motivo numerose altre fonti (in particolare, la lex Romana Wisigothorum) le fecero proprie, così da trasmetterle, nella forma in cui oggi si leggono, ordinate in 5 libri, divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – LEGGE DELLE CITAZIONI – AUTORITÀ IMPERIALE – VALENTINIANO III – GIURISPRUDENZA

Brachilogo

Enciclopedia on line

(lat. Brachylogus iuris civilis) Opera giuridica (sec. 11°-12°) compilata in Italia o in Francia, divisa in 4 libri e basata su testi giustinianei, sul Capitulare Italicum e sulla Lex Romana Wisigothorum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – FRANCIA – ITALIA
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali