Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] .Questa prospettiva è alla base del prodotto più maturo dell'antropologia ottocentesca, Ancient society di LewisHenryMorgan (1877). Morgan riprendeva la tripartizione tra stato selvaggio, barbarie e civiltà, e l'articolava distinguendo, all'interno ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] .
Sotto questo profilo, è legittimo intravedere nelle ricerche che nella seconda metà dell'Ottocento l'americano LewisHenryMorgan aveva condotto sulle terminologie di parentela degli Indiani del Nordamerica il formarsi di problemi e di prospettive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] nel campo della museografia, un aspetto importante dello sviluppo dell’etnologia della seconda metà dell’Ottocento.
LewisHenryMorgan
L’evoluzione dell’umanità
La società antica
Le conclusioni cui giungono le ricerche più recenti sulla condizione ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] alla proprietà privata e all’istituzione del matrimonio. La stessa tesi fu sostenuta tra il 1871 e il 1877 dall’antropologo LewisHenryMorgan. Partendo dallo studio della società dei Pellirosse Irochesi, in cui le donne avevano un ruolo dominante ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel 1875 le Lectures on the early history of institutions di Henry Sumner Maine, nel 1865 le Researches into the early history of of the human family e nel 1877 Ancient society di Lewis H. Morgan. Già la pubblicazione dell'Origin of species di Darwin, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] on your plate makes you an accessory to crime at sea di Lewis Smith e Valerie Elliott (Times Online, 21 giugno 2006) segnala: , anno in cui, sotto la guida del loro capo HenryMorgan e con il consenso del governatore inglese della Giamaica Thomas ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] primi passi già a metà Ottocento, con il tentativo compiuto da Henry Sumner Maine in Ancient law (1861) di delineare un'evoluzione documentazione etnografica: basti pensare ad Ancient society di Lewis H. Morgan, pubblicata nel 1877. Per l'altro verso, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , lo studio di Henry S. Maine (v., 1871) sulla comunità di villaggio dell'India rurale, i lavori di Lewis H. Morgan (v., 1871) dei rapporti sociali, politici ed economici. Alle riflessioni iniziali di Morgan (v., 1877) e poi di William H.R. Rivers ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] (Martin Howe), HenryMorgan (Sam Fuller), Ian MacDonald (Frank Miller), Eve McVeagh (Mildred Fuller), Morgan Farley (pastore ), Harry Harvey (Coy), Tim Graham (Sawyer), Nolan Leary (Lewis), Tom Greenaway (Ezra).
Bibliografia
Brog., High Noon, in " ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Hill nelle ferrovie e P. Morgan nella finanza.
Al capitalismo monopolistico e della sua opera, Novels and tales by Henry James (1907-09).
Vicina agli interessi di di grande attualità, vanno ricordati: S. Lewis, premio Nobel per la letteratura nel 1930 ...
Leggi Tutto