• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Chimica [24]
Fisica [15]
Matematica [11]
Medicina [10]
Chimica organica [9]
Temi generali [7]
Fisica matematica [7]
Algebra [6]
Biologia [5]
Biochimica [5]

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, di S., costituito da due cunei compensatori identici di quarzo, ma uno levogiro e l'altro destrogiro, sovrapposti a formare una lamina pianoparallela; lo stato di polarizzazione di una luce incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

versore

Enciclopedia on line

versore Nella scienza e nella tecnica, vettore di modulo unitario, adimensionato, che caratterizza un orientamento (cioè una direzione e un verso): data una retta orientata e staccato su essa un segmento [...] si può sempre scrivere come prodotto della sua grandezza per il suo versore. In un sistema di riferimento cartesiano trirettangolo levogiro, i v. degli assi coordinati x, y, z, indicati rispettivamente con i, j, k, soddisfano le proprietà i2=j2=k2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: SEGMENTO ORIENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su versore (2)
Mostra Tutti

racemizzazione

Enciclopedia on line

In chimica, la trasformazione di un composto organico otticamente attivo nella forma otticamente inattiva (racemo); solitamente la r. si ottiene per blando riscaldamento della specie otticamente attiva: [...] suoi studi sull’acido tartarico. Ottenne infatti, riscaldando l’acido D-tartarico, una miscela degli isomeri destro- e levogiro in parti uguali, insieme ad acido mesotartarico. Il composto racemico è una miscela di uguali quantità dei due antipodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO TARTARICO – SOLUBILITÀ – ISOMERI

topoisomerasi

Dizionario di Medicina (2010)

topoisomerasi Enzima della matrice cromosomica, necessario per svolgere e avvolgere il DNA nelle fasi di organizzazione dei cromosomi. Il DNA si organizza nel cromosoma secondo una gerarchia di ripiegamenti [...] della doppia elica del DNA. La diversa azione della t. è dovuta al senso di rotazione: superavvolgimenti in senso destrogiro allentano i legami e portano a un rilassamento del DNA, mentre in senso levogiro aumentano il grado di avvolgimento. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topoisomerasi (1)
Mostra Tutti

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] stress postraumatico. Meccanismo d’azione Il p. è utilizzato normalmente come racemo (miscela di isomeri ottici) e l’enantiomero levogiro è circa 100 volte più potente di quello destrogiro. Il p. si lega ai recettori beta-adrenergici e ne impedisce ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

FLEMMA, Olio di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMA, Olio di Emanuele OLIVERI-MANDALA' Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, [...] . Secondo la vecchia ipotesi di Pasteur alcuni di questi alcoli, come l'isoamilico e quello otticamente attivo (il levogiro), si formerebbero per azione di batterî speciali sullo zucchero. Recenti esperienze di F. Ehrlich hanno invece dimostrato che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMA, Olio di (2)
Mostra Tutti

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] in un punto P della superficie un o. mediante una terna di vettori (di cui due tangenti alla superficie), per es., levogira (v. fig.), e trasportare con continuità tale terna in ogni altro punto della superficie (P′, P″ ecc.), in modo da orientare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

triedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

triedro triedro nello spazio euclideo tridimensionale, angoloide con tre spigoli e tre facce: è quindi la regione convessa dello spazio intersezione di tre semispazi originati da tre piani aventi in [...] verso positivo di ciascuno degli spigoli x, y, z quello uscente dal loro vertice comune, essi risultano orientati in modo levogiro (destrogiro). Per il triedro di Frenet o triedro principale o triedro fondamentale relativo a un punto P di una curva ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – ANGOLOIDE – SEMIRETTE – SEMISPAZI – FRENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triedro (3)
Mostra Tutti

LATTICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICI, ACIDI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] di chinina. Dal racemo si può avere l'acido destrolattico anche per mezzo del Penicillium glaucum che distrugge la forma levogira più rapidamente della destrogira. L'acido lattico è usato in tintoria, nella concia delle pelli, e per preparare bevande ... Leggi Tutto

terna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terna tèrna [Der. di terno "complesso di tre cose"] [ALG] Insieme di tre numeri o, più in generale, di tre elementi di un insieme; se si tiene conto del-l'ordine dei tre elementi si parla di t. ordinata, [...] a due a due ortogonali e, a seconda dell'orientamento reciproco degli assi, si hanno t. levogire oppure t. destrogire (→ levogiro, destrogiro). ◆ [ALG] T. di spazi: v. topologia algebrica: VI 260 c. ◆ [FAF] T. distributiva: v. logica quantistica: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
levogiro
levogiro agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto di destrogiro. 1. In geometria, è detto...
invertaṡi
invertasi invertaṡi s. f. [der. del lat. invert(ĕre) «invertire», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che opera l’inversione del saccarosio (cioè la sua scissione in glicosio e fruttosio), così detto perché per la sua azione il potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali