• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Chimica [24]
Fisica [15]
Matematica [11]
Medicina [10]
Chimica organica [9]
Temi generali [7]
Fisica matematica [7]
Algebra [6]
Biologia [5]
Biochimica [5]

sinistro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinistro sinistro [agg. Der. del lat. sinister] [ALG] Nella geometria e nelle sue applicazioni, uno dei due possibili versi di rotazione, quello che va dalla destra verso la sinistra concordemente al [...] moto delle lancette dell'orologio, sinon. di destrogiro, destrorso e orario, opposto di destro, levogiro, sinistrogiro, sinistrorso e antiorario. ◆ [ALG] Terna s.: lo stesso che terna di riferimentodestrogira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MENTOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTOLO (lat. scient. mentholum) Alberico Benedicenti Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] e fresco; fonde a 42-44°; è quasi insolubile in acqua, solubilissimo in alcool ed etere; è levogiro. A temperatura ordinaria volatilizza lentamente. Come la canfora, esso eccita il centro respiratorio, il centro vasomotore e il cuore; è meno velenoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTOLO (2)
Mostra Tutti

ASPARAGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula: si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico: In questa formula l'atomo di C* è [...] che perdono a 100°. Sono triboluminescenti e fondono in tubetti chiusi ai 234°-235°, decomponendosi. L'asparagina destrogira è più solubile della levogira. Una parte di questa si scioglie in 47 parti di acqua a 20° e in 1,9 parti a 100°. Le densità ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANTIPODI OTTICI – ACIDO SUCCINICO – GRUPPO AMMINICO – L'Α-ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGINA (2)
Mostra Tutti

destro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

destro dèstro [agg. Der. del lat. dexter -t(e)ra -t(e)rum] [ALG] Uno dei due possibili orientamenti (precis., quello che all'osservatore appare venire dalla destra, cioè antiorario) di una terna di assi [...] (terna d.), di un vettore intorno a una retta orientata, ecc.; il termine, sinon. di levogiro (e quindi opposto a destrogiro), ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna d. sono disposti, nell'ordine, come il pollice, l'indice e il medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

destrogiro

Enciclopedia della Matematica (2013)

destrogiro destrogiro o destrorso, in geometria, designa uno dei due possibili orientamenti di una terna di assi cartesiani in un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano destra [...] dal pollice, l’asse y dall’indice e l’asse z dal medio. L’orientamento destrogiro si contrappone a quello → levogiro o sinistrorso, rappresentato dalla mano sinistra. Il termine destrogiro indica anche il movimento di un punto del piano che descrive ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA – ASSE Y

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] , in particolare della dopammina, e delle melanine, pigmenti presenti nella cute e in altri tessuti. Il suo isomero levogiro ( L-dopa) si genera in molti tessuti dalla tirosina per azione dell’enzima tirosinasi (fenolossidasi). Nel sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

enantiomeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enantiomeri Antonio Di Meo Composti chimici che si presentano in forme enantiomorfe, come gli isomeri ottici, ovvero due composti simili in tutte le proprietà fisiche e chimiche e che differiscono soltanto [...] possono inoltre premettere al nome i simboli (+) e (−) per indicare l’isomero destrogiro (un tempo designato con d) e quello levogiro (un tempo designato con l). La configurazione assoluta è invece indicata dai prefissi R e S. Quasi sempre in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TETRAEDRO – ISOMERIA – CARBONIO – MOLECOLA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enantiomeri (1)
Mostra Tutti

ramnosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride, di formula CH3(CHOH)4CHO (metilaldopentosio), noto anche con i nomi isodulcite e mannometilosio. È il più importante dei metilpentosi. Si ritrova libero nelle foglie e nei fiori di Rhus [...] , quercitrina, rutina, xantoramnina), dai quali appunto si può ottenere per idrolisi con acidi diluiti. È dotato di potere rotatorio levogiro e dà luogo al fenomeno della mutarotazione; è noto in due forme cristalline, α e β. La forma α si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GLICOSIDI – IDROLISI

limonene

Enciclopedia on line

Composto della classe dei terpeni, di formula contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile [...] lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli essenziali di limone, quello levogiro principalmente negli oli di pino. Si usa in profumeria e nell’industria delle vernici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – FORMA RACEMICA – PROFUMERIA – TERPENI – ETERE

morfina

Enciclopedia on line

Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] in acqua, etere, benzene e cloroformio; è solubile in alcol assoluto e in alcali e acidi ed è otticamente attivo (levogiro). Per riscaldamento perde prima (115-120 °C) l’acqua di cristallizzazione, poi imbrunisce, e fonde a 230 °C senza decomporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – CORTECCIA MOTORIA – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
levogiro
levogiro agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto di destrogiro. 1. In geometria, è detto...
invertaṡi
invertasi invertaṡi s. f. [der. del lat. invert(ĕre) «invertire», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che opera l’inversione del saccarosio (cioè la sua scissione in glicosio e fruttosio), così detto perché per la sua azione il potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali