«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] comune del disturbo. Quasi per caso si è scoperto che i farmaci impiegati nella terapia della malattia di Parkinson, levodopa e dopaminoagonisti, sono efficaci nel trattamento della RLS. Bisogna però usarli con precauzione, perché se se ne abusa, o ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] , in corso di malattie degenerative (corea di Huntington, neuroacantocitosi), da intossicazione da monossido di carbonio, iatrogeni (levodopa, neurolettici ecc.).
bibl.: a. albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] movimenti involontari, che spesso insorgono in pazienti parkinsoniani dopo molti anni di terapia farmacologica a base di levodopa.
Le sindromi ipercinetiche
Le ipercinesie sono caratterizzate dalla presenza di movimenti involontari e fra queste le ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] la concentrazione di questa sostanza nel cervello compenserebbe gli effetti patologici; la disponibilità di una sostanza (la levodopa, o L-DOPA) somministrabile a livello sistemico, il cui metabolismo determina un aumento di dopamina nel cervello ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] una quota dell'attività PIF dell'ipotalamo, senza escludere la partecipazione del GAP. Dopo somministrazione di DA, di levodopa (il precursore fisiologico), o di agonisti dopaminergici, come la bromocriptina, i livelli circolanti di PRL diminuiscono ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] di Parkinson sono dovuti a una perdita selettiva dei neuroni contenenti dopammina ha portato a utilizzare la L-DOPA (levodopa) che, in quanto precursore naturale da cui viene sintetizzata la dopammina cerebrale, è in grado di trattare efficacemente i ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] è piuttosto raro. Gli effetti della sui pazienti affetti da Parkinson sono legati al potenziamento degli effetti della levodopa: la selegilina sembra avere un effetto anfetamino-simile (precursore dell'amfetamina e della metamfetamina), aumentare il ...
Leggi Tutto
levodopa
levodòpa s. f. [comp. di levo- e dopa]. – Forma levogira della dopa, farmaco largamente impiegato nel trattamento del morbo di Parkinson e di sindromi similari.