levitaziónemagnètica Fenomeno che consiste nel mantenere sospeso in aria o nel vuoto un corpo equilibrandone una forza peso con una forza di origine magnetica. La l.m. minimizza attrito e usura della [...] sospensione e perciò riveste notevole interesse applicativo. Nel campo dei trasporti sono stati realizzati treni a l.m. in grado di raggiungere velocità superiori ai 500 km/h ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] in corrente continua per potenze superiori a 100 MW. Vi è inoltre allo studio l’impiego di magneti superconduttori per ottenere la levitazionemagnetica di veicoli terrestri ad alta velocità. Per le applicazioni della s. basate sull’effetto Josephson ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] velocità. Un’altra s. che elimina il collegamento con i corpi solidi (rigidi o elastici) è la s. magnetica (o levitazionemagnetica) realizzata utilizzando la forza di Lorentz, ossia la forza che si esercita su un conduttore percorso da corrente ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] interesse sono le possibilità offerte dalle basse temperature, connesse con la superconduzione (➔), come quella di rotaie a levitazionemagnetica. Tra le applicazioni nella ricerca di base, nella fisica delle alte energie sono molto usati bersagli di ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] inconvenienti le m. vengono dotate di dispositivi ionizzanti antistatici. Alcune m. più recenti sono a totale levitazionemagnetica con conseguente scomparsa di qualsiasi sospensione meccanica. Anche nelle m. la spinta di Archimede, dipendendo dal ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ), i più accurati e sensibili magnetometri esistenti. Grandi speranze sono poste nella possibilità di applicarli in veicoli a levitazionemagnetica e in supercomputer basati sulla tecnologia RSFQ (Rapid Single Flux Quantum), che permette di operare a ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Firenze 1927); prof. universitario (1958-2003), prima a Parma e Firenze, poi a Genova. Ha ricoperto diversi incarichi direttivi in organismi scientifici nazionali e internazionali: [...] modello a quark non relativistico; ha inoltre condotto una lunga serie di ricerche sperimentali con un metodo nuovo (levitazionemagnetica) per la rivelazione, nella materia ordinaria, di quark liberi, cioè non confinati all'interno di adroni. Tra le ...
Leggi Tutto
Geim, Andre Konstantinovič. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sotschi, Russia, 1958). Conseguito nel 1987 il PhD in fisica dello stato solido all’univ. di Chernogolovka (Russia), dal 2001 è docente [...] l’Università di Manchester e direttore del Manchester centre for mesoscience and nanotechnology. Autore di ricerche sulla levitazionemagnetica e inventore del nastro-geco (nastro adesivo che replica il meccanismo di adesione delle zampe di questo ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] , dal laser tascabile agli schermi ultrapiatti dei televisori (v. televisione), dal telefono cellulare ai rivoluzionari treni a levitazionemagnetica che possono viaggiare fino a 500 km/h.
La struttura dei gas
Sulla base dell’esperienza quotidiana ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] dello stato superconduttore, quale l'esclusione delle linee di forza di un campo magnetico dal materiale (effetto Meissner) che permette levitazionemagnetica, sarebbero enormi e ben spiegano l'intensa attività di ricerca volta a creare ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
superconduzione
superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta che siano stati portati a una temperatura...