• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [108]
Filosofia [11]
Scienze politiche [22]
Diritto [18]
Temi generali [19]
Biografie [13]
Religioni [9]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Letteratura [8]

autorità

Enciclopedia on line

autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] implicazioni di ordine naturale o divino, si ha a partire dal 16° sec. con la nascita degli Stati nazionali. Nel Leviatano (1651), T. Hobbes concepisce l’a. come l’insieme delle prerogative sociali e giuridiche che permettono l’esercizio del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONTRATTO SOCIALE – STATO DI DIRITTO – DIRITTO NATURALE – ASSOLUTISMO

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] a cura di N. Bobbio, Torino 1948). Hobbes, T., Leviathan (1651); ed. a cura di M. Oakeshott, Oxford 1946 (tr. it.: Leviatano, Firenze 1976). Hont, I., Ignatieff, M. (a cura di), Wealth and virtue, Cambridge 1983. Hotman, F., Franco-Gallia; ed. a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

Hobbes, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hobbes, Thomas Anna Lisa Schino Il teorico del potere assoluto dello Stato Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] , che erano quelli politici, rafforzati anche dallo svolgersi in contemporanea della prima Rivoluzione inglese. Nel 1651 pubblicò il Leviatano, la sua opera politica più importante e più famosa. Dopo una vita lunga e tranquilla, come precettore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – PROCESSO DEDUTTIVO – INGHILTERRA – ARISTOTELE – LEVIATANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobbes, Thomas (5)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ; ma per questi ogni potere è autorità, a cui si contrappone la coscienza del singolo, mentre per Hobbes l'autorità del Leviatano, pur assoluta, cioè sciolta da ogni altra istanza, è un prodotto della ragione, e solo per questo è irresistibile. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

ANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI, Carlo Michele Biscione Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] la storia trova, secondo Hegel, la sua incarnazione nello stato, Hegel teorizzava l'alienazione dell'individuo al leviatano, la subordinazione della coscienza morale alla ideologia politica. Esaminando più particolarmente la dialettica di Hegel, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NAZIONALSOCIALISMO – RESTO DEL CARLINO – IRRAZIONALISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONI, Carlo (3)
Mostra Tutti

BOVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Nella maturità compose drammi in prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio (1895), Leviatano (1897), Socrate,scene attiche (1902), alcuni dei quali furono rappresentati. Il B. dettò inoltre molte incisive epigrafi. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Etica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etica Carlo Augusto Viano Il termine e le origini 'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] dolore i moventi fondamentali dell'uomo e partendo da un netto rifiuto del finalismo, nel De cive (1642) e nel Leviatano (1651) interpretava lo stato di natura in termini ben diversi da quelli di Grozio. Nella condizione naturale gli uomini vedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ETHICA MORE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etica (11)
Mostra Tutti

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] lato, e lo Stato moderno, dall'altro; le Genossenschaften di Gierke e la repubblica di Rousseau, nemica - al pari del Leviatano di Hobbes - di qualsiasi 'società parziale'. Proprio la dissoluzione di quella fitta trama di 'corpi intermedi' che ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Botero Robertino Ghiringhelli La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] Firpo, Torino (8-10 marzo 1990), a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992. G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993, pp. 63-94. D. Taranto, Sulla politica della ragion di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI MARTINELLI – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] e si debba resistere, tenendo fermi aspetti della vita - l'amore, l'amicizia, la vera arte - di cui il ‛grande Leviatano' non può mai propriamente impadronirsi, ma che soltanto può cercare di violentare e di reprimere, è forse necessario anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
leviatano
leviatano s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un coccodrillo, simbolo della potenza dei re...
eurocratico
eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali