• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] e propagò la comprensione della nuova poesia. Opere: Samlede Skrifter, voll. 24, Stoccolma 1906-10. Bibl.: W. Söderhjelm, O. Levertin, voll. 2, Stoccolma 1914-17; D. Sprengel, O. L., 2ª ed., Stoccolma 1918; F. Hallstrém, in Skepnader och tankar ... Leggi Tutto

Levertin, Oscar

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta svedese (Gryt, Ostergotland, 1862 - Stoccolma 1906). Fu a fianco di C. Heidenstam, come giornalista, professore e critico teatrale e letterario di formazione francese, nella polemica contro il naturalismo. Fra la sua lirica simbolista molto preziosa e manierata spiccano Legender och visor ("Leggende e canzoni", 1891) e Nya dikter ("Nuove poesie", 1894), sui grandi temi di amore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SIMBOLISTA – STOCCOLMA – ESTETISMO

Schück, Henrik Johan Emil

Enciclopedia on line

Schück, Henrik Johan Emil Storico e letterato (Stoccolma 1855 - ivi 1947); prof. di estetica e letteratura nell'univ. di Lund (1890-98), poi in quella di Uppsala (1898-1920), presidente della Fondazione Nobel (1913-43), socio straniero [...] ). Positivista, vòlto alla ricerca storica (Svenska Memoarer och bref "Memorie e lettere svedesi", in collab. con O. Levertin, 1900-06; Svenska folkets historia "Storia del popolo svedese", 2 voll., 1914-15; e la monumentale Svensk Litteraturhistoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POSITIVISTA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schück, Henrik Johan Emil (1)
Mostra Tutti

LUNDEGARD, Axel

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDEGARD, Axel Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Sallerup il 17 dicembre 1861, morto a Stoccolma il 20 dicembre 1930. Fu in giovinezza un entusiasta seguace delle nuove idee letterarie e morali, [...] ., 1928), evocandone anche nella propria opera l'immagine (Elsa Finne, romanzo, 1902). Sotto l'influenza di Heidenstam e Levertin, seguì in un secondo periodo il nuovo orientamento d'arte (Titania, 1892; Prometheus, 1893; Tannhäuser, 1895; Struensee ... Leggi Tutto

LAFRENSEN, Nicolas il Giovane

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFRENSEN, Nicolas il Giovane Axel Romdahl Miniatore e pittore, nato a Stoccolma il 30 ottobre 1737, morto ivi il 6 dicembre 1807. Figlio di Nicolas L. il Vecchio, anch'egli miniatore (1698-1756), operò [...] a guazzo. Eccellenti invece i ritratti in miniatura, freschi e morbidi, eleganti e non privi di acutezza psicologica. Bibl.: O. Levertin, N. L., ecc., Stoccolma 1899; P. Lespinasse, N. L. (Les albums de l'art français), Parigi 1928; Thieme-Becker ... Leggi Tutto

GEIJERSTAM, Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJERSTAM, Gustaf af Giuseppe Gabetti Romanziere svedese, nato a Jönsarbo nel Västmanland il 1° maggio 1858, morto a Stoccolma il 6 marzo 1909. In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante [...] 1909-14. In trad. ted.: Gesammelte Romane, Lipsia 1910 segg. Bibl.: O. Hansson, G. af G., in Litterära Silouetter, Stoccolma 1885; O. Levertin, in Svensk Literatur, I, Stoccolma 1908; D. Sprengel, G. af G., in Ord och Bild, 1901; N. Erdmann, G. af G ... Leggi Tutto

LUNDBERG, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNDBERG, Gustaf Axel Romdahl Pittore, nato a Stoccolma il 17 agosto 1695, morto il 18 marzo 1786. Dopo i primi studî, recatosi a Parigi (1717), vi si formò sotto l'influenza di Rosalba Carriera, e [...] , di scienziati ecc. Questi ritratti si conservano tuttora nei castelli reali e della nobiltà, nelle collezioni pubbliche e private. Bibl.: O. Levertin, G. L., Stoccolma 1902; G. W. Lundberg, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS BOUCHER – ROSALBA CARRIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNDBERG, Gustaf (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] secondo la verità di una sua esigenza interiore (v. il proclama del movimento: Pepita bröllop di W. v. Heidenstam e O. Levertin, 1890). E si chiese, prima di tutto, che la poesia fosse poesia: non cronaca, ma stile; non sfogo personale, ma creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Wulff, Fredrik Amadeus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wulff, Fredrik Amadeus Paolo Ravacchioli Filologo svedese (Göteborg 1845 - Lund 1930), professore di filologia romanza presso l'università di Lund (1901-1910). Autore fecondissimo, specialista di linguistica [...] intrinseco valore letterario e il suo rigore assicurarono alla versione del W. il plauso dei critici che, come il Levertin (v. SVEZIA), già conoscevano l'originale italiano, nonché un premio dell'Accademia Svedese. Il W. pubblicò anche nel quotidiano ... Leggi Tutto

BELLMAN, Carl Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] , Reise in Schweden, Lipsia 1807; di Atterbom, Svenska siare och Skalder, VI; v. le geniali caratteristiche del B. scritte dal Levertin, in Samlade Skrifter, VII e IX. E cfr. N. Erdmann, B. en kultur- og karaktärsbild, Stoccolma 1898; V. Andersen ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE" NUOVO – V. ANDERSEN – ANACREONTE – COPENAGHEN – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLMAN, Carl Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali