• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Storia [36]
Biografie [35]
Geografia [19]
Diritto [22]
Economia [20]
Temi generali [18]
Ingegneria [16]
Medicina [16]
Arti visive [16]
Fisica [11]

proprietà

Dizionario di Storia (2011)

proprieta proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Le antiche società orientali Storicamente [...] il movimento socialista e comunista. Se il primo si fece promotore di nuove forme di p. pur all’interno della società capitalistica pubblica, e nello specifico statale – di tali strumenti, oltre che delle leve finanziarie e bancarie, dando vita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

CABIATI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Attilio Ernesto Galli della Loggia Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] leve intellettuali di quell'agitata fine secolo lo spettacolo di di una Cassa di riassicurazione e di una Cassa di soccorso, allo scopo di ovviare all'inconveniente che il socio, morendo prima genere a quei principi di austerità finanziaria e di sana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Nicola Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] , Palazzo reale). Quest’ultimo dipinto, era un paesaggio di composizione, in quanto nei primi anni Cinquanta la produzione di Nicola Palizzi si orientava alternativamente verso un paesaggismo storico, genere riportato in auge da Massimo d’Azeglio e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – GABRIELE SMARGIASSI – CARLO TITO DALBONO

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] di costituzione attorno al quale aggregare i consensi delle nuove leve genere osservazioni sullo stato politico del paese (ma tra i suoi scritti risultano anche una raccolta di non certo di amena lettura. La prima in ordine di tempo di queste ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] in un genere anziché in un altro e vi resta, malgrado episodi di mobilità e di spicco. È di un'attrice non protagonista, Hattie McDaniel, il primo Oscar assegnato nel 1940 a un interprete di colore, la mamie affettuosa e petulante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] tra il genere e un verismo più diretto, per esempio P. Costa e V. Alfano, era divenuta sempre più numerosa già a partire dalla metà degli anni Settanta. Nel 1883 presentò l'opera Primo lavoro (ubicazione ignota) all'Esposizione nazionale di Roma, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone Maurizio Cassetti Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] delle leve. Nel gennaio 1829, dopo essere entrato afare parte dei primi scudieri della regina, ebbe il grado di capitano Arch. di Stato di Torino, Sez. Prima, Lettere ministri Russia, mazzo 24; Ibid., ibid., Lettere ministri in genere: personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Lorenzo Francesco Franco – Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone. A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] di Carlo Rubatto. Tipico esponente, al pari di Varni, del realismo borghese dell’Ottocento, impegnato nella realizzazione di opere di genere e di decine di prima del di stato civile, leve dal 1814 al 1865, O. L.; F. Resasco, La necropoli di Staglieno ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISTA – SANTO VARNI – NOVECENTO – ALLEGORIA

socializzazione

Dizionario di Storia (2011)

socializzazione Si parla genericamente di s. per indicare qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione [...] di lavorazione dello stesso prodotto si parla di s. verticale; si parla di s. per campione quando essa riguarda una sola impresa, che sia l’unica del suo genere può essere il frutto di un processo rivoluzionario; nel primo caso l’indennizzo ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socializzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
pósto²
posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali