telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] sviluppate varie tecniche, che dalla t. si sono trasferite nel più vasto ambito delle telecomunicazioni in genere: v. commutazione, sistemi di. Il primo impianto di commutazione telefonica manuale entrato in servizio pubblico fu quello della centrale ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] non ha mai smesso di recitare, interpretando nel corso di un settantennio un centinaio di film digenere e argomento assai vari, alle nuove leve del teatro, la D. fu l'eccezione alla regola, la prima attrice francese di formazione puramente ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] di lavorazione dello stesso prodotto si parla di s. verticale; si parla di s. per campione quando essa riguarda una sola impresa, che sia l’unica del suo genere può essere il frutto di un processo rivoluzionario; nel primo caso l’indennizzo ai ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] non provoca che scarsi disturbi funzionali o non ne provoca affatto. In genere, perciò, non v'è bisogno di cure. Se vi siano alterazioni funzionali, si potrà ricorrere prima a un trattamento ginnastico-educativo e, se questo non fosse sufficiente, a ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a grande distanza.
Dopo che le fu aperta la via dal genio inventivo del Meucci, (v. sopra) la tecnica delle comunicazioni telefoniche, superato un primo periodo di empirismo e d'incertezze, ha continuamente progredito raggiungendo risultati che si ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] S2; rimosso poi il binario, con lo spostarlo a mezzo dileve da S1 in S2, si scavano i volumi S3 e modalità prima descritte un trattamento superficiale diprima mano 'uso delle strade, come in genere quello di qualunque bene demaniale, si distingue ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , e ha diritto di far leve sia fra i cittadini primi assenti o legittimamente impediti. Per la nomina a tali uffici nessun requisito di capacità è richiesto; non possono essere però nominati, oltre che per ragioni di indegnità, coloro che, in genere ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di lunghezza di un'asticella di pyros, la cui legge di dilatazione è semplice ed esattamente conosciuta. Queste variazioni di lunghezza sono opportunamente amplificate da sistemi dileve la struttura diprima consolidazione, migliora in genere tutte ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] intendersi o come titolo di vittoria (la prima acclamazione imperiale di Ottaviano è del 16 era stato in genere designato dal suo predecessore nella persona, per lo più, di un figlio o legati. Egli ordinava le leve (dilectus), facendole fare nelle ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] sulle leve L. In C si nota il cavo elettrico di alimentazione dei aperte nel primo sottolivello, si predispongono i fornelli di getto di abbattimento le sabbie più o meno cementate, le argille, i conglomerati poco cementati, le alluvioni in genere ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...