Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] , dando vita a lavori diprima grandezza come il libro di Frances A. Yates Giordano e non, come in genere si pensava, nel 1945, facendo una sorta di corto circuito fra filosofia, il pensiero di Gramsci, una delle leve principali sia di una nuova e ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] leve della politica nazionale. La maggioranza della popolazione è musulmano-sunnita (72%). Vi sono cospicue minoranze di disparità digenere nell’istruzione andava riducendosi: la proporzione di ribelli. Già prima si trattava di una produzione ben ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Milano, dove sembra si sia trasferito prima del 1288 (anno di composizione del De magnalibus, per lombarda secondo un genere molto comune della Q, v. 237, "L'offensïon terrena, k'è pur un'ombra leve", S I, v. 109. "Azò k'el no's confidhe in questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] e il sollevamento consiste nel fatto che nel primo caso il peso del blocco poggia tutto sui di avere raggiunto un notevole livello, alcuni di questi tecnici riversano le proprie conoscenze all’interno di un nuovo genere letterario, il trattato di ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] genere, il dramma occupazionale, che ricostruiva episodi bellici impiegando testimoni degli eventi; in quest'ambito vanno ricordati Vi vil leve (1946, Vogliamo vivere) di Veiviseren (1987, L'arciere di ghiaccio), primo film girato in lingua lappone. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] decima, cioè della parte di raccolto che in genere si versava alla Chiesa, beneficiano : con la scomparsa di Cristiano III e di Vasa si fanno strada le nuove leve. Il Regno dano- molto, ma è sicuramente più povera diprima. Le sorti dei due Paesi si ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Bizimungu e Faustin Twagiramungu, anche se le leve del potere rimasero saldamente nelle mani del primo paese al mondo per percentuale di donne in parlamento sulla base dei dati relativi alle elezioni del 2008. Una rappresentanza in termini digenere ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] geografia, edita nel primo volume di Storia delle scienze, leve, in uno scontro generazionale che aveva radici nel contrasto di fondo di carattere scientifico, ma che trovava forse giustificazione anche nella posizione di straniera del genere, con ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] ebraico, di varia entità (a volte consistono di una sola parola); i primi testi del genere sembrano essere le glosse nel Rotolo di Aḥima’ arcaico, documentando forme come aera «computo», ânaure leve «orecchini», âvultru «non genuino, falso», mimòra ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] la risposta (in genere espressa dalla curva di risposta, diagramma dell' a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a. a ugello (fig. , da una leva o un sistema dileve; l'amplificazione statica può essere anche ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...