Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] genere femminile verso problemi fino a ieri estranei alle sue tematiche abituali. Non va dimenticato, nel mezzo dell'attualità, che in periodi storici non lontani movimenti femminili precorritori si sono occupati di problemi sociali diprima le leve, ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] ha notato che " già nel v. 36 di Purg. XXVII... cioè subito primadi uno dei due accenni evidenti, c'è l ravvisato l'influsso di O. e non quello di Seneca (Agamennone 708-709) e in genere delle Troades silvae, / non leve finitimis hospitibusque malum ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] diversi fattori. In primo luogo, questi movimenti derivano dalla contrazione concomitante di muscoli differenti. Si deve quindi prendere in considerazione una popolazione di muscoli, anziché una coppia agonista-antagonista, come si fa in genere per i ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di M. Brusatin, 1972, p. 9). Un’affermazione del genereleve delle politiche di coesione e di sviluppo regionale, facendosi promotrice di un documento redatto congiuntamente dai rappresentanti dei governi di competenze trasferite prima a un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] È il caso di meridiane, astrolabi, leve, bilance, mesolabi, causato. Uno specchio del genere era difficile, se non i0;
b) per i0⟨i⟨i+Δi si ha Δr⟨Δd e Δd−Δr cresce al crescere di i.
Nel primo caso si ha allora Δ(r−d)=Δ(2r−i)>0 e nel secondo Δ(r− ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di questo tipo il reclutamento delle nuove leve tende a essere meno selettivo. Inoltre, il prestigio di cui gode (al di istanze giudiziarie, sono in genere il consiglio e il dirigente di istituto a doversene occupare in prima istanza. La materia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] suspicio. Id michi non leve precium adventus, dici enim non genere impar prorsus est nostra etas"; Familiares, V, 17, 6, del 1342-1343). Di Giovanni Fedolfi da Parma, dove P. propone, nella prima, l'enigma di un albero a sette rami e, nella seconda, ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] 10.000 miliardi di km. Per le stelle, le prime determinazioni di distanza furono compiute da un appropriato sistema dileve che devono compensare le forze È difficile che si possano realizzare specchi del genere con diametri superiori agli 8 m.
b) ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] velocità massima di 250 km/h con a bordo 171 passeggeri tutti in prima classe. Era il primo modello del genere sviluppato con anch’essa costante, riduzione di richiesta di patenti di guida da parte delle nuove leve giovanili europee e nordamericane ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] e femminili. Per le primeleve la didattica consiste in un allenamento condotto con prove di destrezza, esercitazioni con la ambiente. La consegna del pallone avviene in genere nelle condizioni di maggiore sicurezza per il mantenimento del possesso, ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...