È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] di vie praticabili. Le difficoltà s'aggravano per la gente che le condizioni dei luoghi, il genere , inferiore, superiore. Il primo, della durata normale di tre anni, comprende le primarie, su gli arruolati alle leve, su gli sposi al momento ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] quindi concepire l'elica; e al geniodi Leonardo da Vinci se ne deve la prima concezione.
Nata l'elica, sorse l i comandi dei parzializzatori dei radiatori (costituiti da semplici leve).
Ai comandi ora detti si debbono aggiungere un commutatore ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di terzo e quart'ordine si sono trasformate in salette diprima la douce (1963). Fra le nuove leve: J. Schlesinger, emigrato dall'Inghilterra ( di un'oggettività che, nel suo ambito, gli permette comunque d'inventare: approdando con fortuna a un genere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] più interessanti tra le nuove leve della letteratura migrante sono quelli di The illusion of separateness (2012; trad. it. L’illusione della separatezza, 2014). Si sono cimentate nel genere anche Antonia S. Byatt (n. 1936) con il romanzo sulla Prima ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] genere, emanando provvedimenti di favore nei riguardi del trattamento economico, di carriera, di pensione e diprimadi detta data, pagabile al 65° anno di età del padre e, in caso di mancanza o di premorienza di questo, al 60° anno di delle leve del ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] apparato d'impostazione può essere a leve o a tastiera: il tipo a leve è il primo in ordine di tempo, usato inizialmente nelle macchine di questo tipo sono usati solo in quei casi in. cui le determinazioni del genere debbano essere fatte molto di ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] di tondino del diametro di mm. 5 a 6¾ col nome di vergella e di tondo del diametro da 7 mm. a 12 col nome di bordione.
Il filo, introdotto nella prima delle due macchine citate, passa fra alcuni rulli (in genere punta. Tanto le leve azionanti le morse ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] primo palco fruttifero della soia, che può essere di 5 ÷ 10 cm, e a quella della spiga del frumento o del mais). Di qui la necessità di disporre di comandi di regolazione dell'altezza della barra didi più elevata produttività. Per questo generedi m ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] terreni poco noti esso è in genere misto, cioè composto di fanteria e carri, però con ondate omogenee. In base alle caratteristiche del primo si costituisce lo scaglione di sostegno (secondo), mentre lo scaglione di riserva (terzo) si costituisce con ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] sistema di pezzi calcarei che funzionano da leve e genere Eotiaris. In tutto il Trias non si conoscono che Echinoidi regolari ed è nel Lias d'Europa che si trovano i primi rappresentanti degl'irregolari (Pygaster, Galeropygas). Oltremodo ricche di ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...