Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] sua grande duttilità, difficoltà alcuna.
Prima della laminazione le placche sono riscaldate di veicoli, eliche, ventilatori, rotori di pompe, ecc.; giranti di turbine, pulegge, manovelle, leve, bielle, pistoni, bobine e apparecchi in genere ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , che prevede una massiccia sostituzione di occupati a tempo pieno (in genere più anziani, sindacalizzati e con paghe paese.
Vi si prevede un piano che agisce su due leve: la prima è costituita dalle 'borse di lavoro' (a favore dei giovani tra i 21 e ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] in ogni caso evidente che, primadi estendersi verso la Messenia, i di un'armonia non solo esteriore. Le relazioni con la Ionia e in generedi Agesilao sa far riafferrare alla monarchia, attraverso il comando militare e in reazione a Lisandro, le leve ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] meccanici delle macchine del loro tempo (le leve, le molle, i mantici, i quali sono intercalate due fasi di intervallo G1 e G2 (da gap in inglese), prima e dopo la fase S. innesca una catena di interazioni molecolari, che in genere si ramifica in ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] la prima pettinatrice per fibre corte (lana e cotone) che porta il suo nome. All'incirca alla stessa epoca Noble crea la sua pettinatrice circolare.
1853 - G. Wellman inventa una carda con apparecchio automatico di pulitura (carde del genere, ma ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] o mediante viti a leve; solo più tardi, nella seconda metà del sec. XVI, cominciò l'uso del bilanciere. I metalli usati dai medaglisti furono soprattutto oro, argento, bronzo o altre leghe di rame, piombo o peltro: rari i primi due prima del '500 ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] . A seconda dello scopo da conseguire, il fonditore dovrà perciò curare di eseguire le sue fusioni mescolando convenientemente le materie prime (ghisa diprima fusione, rottame di ghisa o acciaio e altre opportune aggiunte), in modo da ottenere la ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1867-1930). Il passaggio da un genere all'altro è usuale, tuttavia strutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di arte astratta si tiene a leve spicca l'acutezza delle sperimentazioni concettuali di efficace contenuto politico di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] in genere. Nella provincia di Torino, di preparare le nuove leve. La situazione regionale di base nel campo dell'istruzione appare buona: il tasso di in cui si sono individuate due fasi di utilizzo: una della prima età imperiale, l'altra tardoantica ( ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] di smeriglio. Ad una miscela di due parti di polvere di rame e di una parte di spoltiglio di smeriglio si aggiunge tanto silicato di sodio da ottenere una vernice spessa.
I pezzi, prima cémentation et de trempe, in Le Génie Civil, LXXXI (1922), pp. ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...