POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni generedi macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] leve la distribuzione di una delle pompe affiancate dal gambo dell'altra secondo il sistema Worthington (1848). Ogni stantuffo mette in moto l'altro primadi essere arrivato in fin di cilindrici ne risulta un altro generedi pompa rotativa adatto per ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] con le nuove leve, ma le vittorie di Lützen (2 maggio) e di Bautzen (20- morte. La sua arte è tutta nel suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e ha formato in due nuclei diprima linea dietro la foresta di Turingia, con un terzo ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] a ciascuna colonna e le velocità nella primadi esse.
Questa prova, che corrisponde al il diametro del tubo sarà libero, in genere si troverà che il duralluminio sarà più conveniente giuochi dileve o altro, per non andare incontro ad ampiezze di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] alleati, conservando in genere il loro armamento nazionale. Il più esteso reclutamento di auxilia fu fatto prima in Spagna; e mezzi, leve, arruolamenti volontarî, e formando anche legioni di provinciali (vernaculae, come la celebre V Alaudae di Galli ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] asse fisso (in cui rientrano i varî tipi dileve e la maggior parte delle bilance) basta per l di definire le condizioni di equilibrio nei sistemi eterogenei in genere avvertito il suo carattere ideale e diprima approssimazione: scrive A. Marshall ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il malcontento dei Greci di Sicilia contro di lui per le leve e le esazioni scoppiò così ebbe inizio la prima guerra romano-cartaginese, conosciuta col nome diprima punica, perché ordini tattici e al singolarissimo genio strategico del duce. Ma la ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] tra le ossa della prima fila e quelle della seconda fila del carpo. A questo generedi diartrosi i Tedeschi attribuiscono permette alle ossa di agire come altrettante leve o sistemi dileve.
I tre generi dileve sono ampiamente rappresentati nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] primatodi principale agente mondiale di sostanze inquinanti (primo produttore di biossido di carbonio, che è la causa primaria dell’effetto serra, primo anche di uno squilibrio digenere: il 53 biografia di Henry James. Tra le nuove leve spiccano ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] si riferisce alle variabili fondamentali del mercato, tra cui in primo luogo la domanda; tali variabili possono assumere varie forme e vengono in genere ricostruite come funzione di una serie di variabili indipendenti. La stessa domanda, per es., a ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] di avvicinamento e di atterraggio (v. radioaiuti in questa App.), basati in genere la media cioè di un velivolo ogni 13 minuti.
Voli diprimato. - Il del magnetismo; di guerra, insomma, condotta da schiere di scienziati manovranti leve e pulsanti. ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...