Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] sono tre avvolgimenti: il primo, b, detto avvolgimento di controllo, è alimentato dalla , in genere spostamenti, lineari o angolari, di determinati organi costituiti da una leva o da un sistema dileve. L’amplificazione statica, cioè il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] nell’i. a spacco, prima che le piante comincino a di vista sistematico: quindi s’innestano più facilmente le varietà di una specie fra di loro, le specie di un medesimo genere, i generi di all’albero condotto; mediante leve si serra il nastro ...
Leggi Tutto
(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] sono in genere classificate in di p. cernierate con blocco a dentiera e con mascelle, o prese, conformate nel modo più vario (piatte, scanalate, ad anello, a uncini eventualmente multipli): di solito prendono nome da chi ne ha proposto l’uso per primo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a mano a forma di cilindro o di calice; la Polonia meridionale conosce anche mortai a leve sulle quali si di compositore si basa su due capolavori digenere drammatico, cioè sull'opera tragica, piena di motivi popolari, Halka (composta in una prima ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] smerigliato che permette di osservare l'immagine primadi fotografarla. Affinché recipiente con sezione a V, portato da due leve mobili che poggiano sopra due ruote che, alla le macchine debbono funzionare in genere a basse temperature (che possono ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di sopra della porta, passavano all'interno per attorcigliarsi su di un rullo mosso direttamente a manovella, o con leve luci di m. 48,75 e una di m. 60.
I primi quattro sono a travate parallele, mentre nell'ultimo, come in molti altri del genere, la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] centro economico e bancario internazionale diprim'ordine, Genova, senza più grande e gravosa delle tasse e delle leve militari. È vero che il regime bestiame ha relativamente scarsa importanza come in genere in Liguria; fiorente la pollicoltura. La ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di stili storici: I. Svetina (n. 1948), B.A. Novak (n. 1953) e altri. Nelle ultime leve altresì orientamenti diversi: per es., il genere del romanzo storico, con temi tratti Mentre si è ipotizzato che la prima fase di fortificazione con mura e torri a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] con il gen. M. B. Ridgway e quando il primo, al suo rientro negli S. U. A., tentò di suscitare un movimento di destra, fronteggiò di questi anni: accanto ai prodotti delle nuove e nuovissime leve, le pubblicazioni d'importanti raccolte o di ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] leve come Moussa Dosso, J.-L. Koula, Y. Kozoloa, K. Touré e F. Kramo Lanciné autore di giungendo nel 1972 al suo primo lungometraggio a soggetto, F.V data, dopo un evento sportivo o di qualunque altro genere, di analizzarne le immagini, nel tempo ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...