• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [73]
Arti visive [35]
Storia [27]
Religioni [13]
Geografia [6]
Diritto [5]
Italia [4]
Europa [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]

PIETRO di Aquila, detto Scotellus

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Aquila, detto Scotellus Livario Oliger Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] da P. Drach, Spira s. a. (circa 1485), a Venezia 1501 e altrove. Un'edizione recente fu curata da C. Paolini (Recco-Levanto 1907-1909, voll. 4). Bibl.: D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 76-80 ... Leggi Tutto

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche. A. D., la litografia, il gruppo de l'Eroica alla mostra di Levanto, in Emporium, XXXVI (1912), pp. 309-312; F. Sapori, La XII Esposizione d'arte di Venezia, Bergamo 1920, pp. 39, 155; VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

PONCE, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE, John Livario Oliger Teologo francescano, nato a Cork (Irlanda) nel 1603, morto a Parigi nel 1672 o all'inizio del 1673. Appartenne alla dotta scuola iniziata da L. Wadding a S. Isidoro in Roma, [...] Luke Wadding and St. Isidore's College, Rome, Roma 1925, pp. 83-86; L. Wadding, Scriptores Ord. Min., ivi 1906, p. 149 seg.; H. Sbaralea, Supplem. ad Scriptores Ord. Min., II, ivi 1921, p. 118; A. Bertoni, Le B. Jean Duns Scot, Levanto 1917, p. 512. ... Leggi Tutto

BRACCESCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESCO, Carlo Luisa Cogliati Arano In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] , si potrebbe assegnare solo il polittico di Montegrazie, cui sono da aggiungere come probabili attribuzioni due tele a Levanto (Castelnovi, 1951) e una Madonna in collezione privata genovese riconosciuta dalla Griseri (vedi Birolli, p. 124 fig. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI MAZONE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESCO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CINQUE TERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

TERRE Regione della Liguria, nella Riviera di Levante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati in pittoresca e caratteristica posizione, [...] di ferro: in alcuni punti i vignaioli possono giungere ai vigneti solo per mezzo di scale o di corde. I paesi, andando da Levanto alla Spezia, si succedono in quest'ordine: Monterossso al Mare, allo sbocco di una gola e su una breve spiaggia (1312 ab ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIOMAGGIORE – VERNAZZA – LEVANTO – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINQUE TERRE (1)
Mostra Tutti

FARINA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Paolo Giovanni Assereto Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Bonassola. Da allora la sua presenza nel Parlamento subalpino, come deputato ancora di Genova e poi di Tortona e di Levanto, fu costante sino al 1857: una presenza attivissima, come è testimoniato dall'ampio spazio che gli interventi del F. occupano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENSANI, Gino Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENSANI, Gino Carlo Diego Arich – Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri. Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] , La fille préparée, riprodotti in catalogo. Nell’agosto dello stesso anno partecipò alla I Mostra internazionale di xilografia a Levanto con tre incisioni (Le dame, ispirata ai figurini di Georges Lepape e George Barbier, La fonte di Perugia sotto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSANI, Gino Carlo (1)
Mostra Tutti

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] , Chiesa di S. Siro. Plebana di Nervi, Genova 1996, p. 9; V. Zattera, La pieve di Ceula. Montale e le 86 chiese in Levanto, Genova 1998, pp. 264 s.; S. Repetto, B.P. M. Il "Battesimo di Cristo" e l'altar maggiore nella chiesa parrocchiale di Nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

SCHIAFFINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAFFINO, Francesco Caterina Marcenaro Scultore, fratello e allievo del precedente, nato a Genova nel 1689, morto ivi nel 1765. Si dedicò dapprima allo studio delle lettere, che abbandonò poi per [...] : la Natività di Cristo la Presentazione al Tempio e la Disputa coi dottori. Vi sono opere sue anche a Camogli, a Levanto, ad Albisola. Furono suoi scolari il carrarese Carlo Cacciatori e il genovese Gio. Dom. Olivieri. Bibl.: Vedi la bibl. sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Francesco (1)
Mostra Tutti

Morandini, Morando

Enciclopedia on line

Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] . Ha collaborato alla sceneggiatura di Italia: ultimo atto? (1977) ed Eroina (1980), entrambi di M. Pirri. Nel 2004 ha fondato a Levanto, in onore della moglie, il Laura Film Festival con lo scopo di promuovere l'arte in tutte le sue manifestazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO FLAIANO – LEVANTO – REMAKE – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Morando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali