• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [73]
Arti visive [35]
Storia [27]
Religioni [13]
Geografia [6]
Diritto [5]
Italia [4]
Europa [3]
Letteratura [3]
Archeologia [3]

Levanto

Enciclopedia on line

Levanto Comune della prov. di La Spezia (38,1 km2 con 5611 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in un’insenatura chiusa da colli rivestiti di oliveti, vigneti e pinete, disseminati di ville [...] e di alberghi. Frequentato centro balneare e soggiorno invernale per la mitezza del clima. Cave di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levanto (1)
Mostra Tutti

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] che avrebbero dovuto essere onorati entro il successivo mese di agosto, data prevista per la partenza della flotta alla volta del Levante. La presenza dei due ammiragli e di un cospicuo numero di vascelli genovesi (16 naves e 32 galee, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , è nota per numerosi suoi esponenti, attivi nella vita genovese, dei quali è però impossibile precisare i legami con il Levanto. Un certo Oberto compare tra il 1250 e il 1280 come speciarius stabilitosi nei pressi della cattedrale di Genova. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colline di Levanto DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colline di Levanto DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in buona misura [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Colline di Levanto DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VERMENTINO – SANGIOVESE – LIGURIA

Amfiteatrov, Alexsandr Valentinovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1862 - Levanto 1938). Ebbe grandi successi come giornalista liberale, antizarista. Carattere pubblicistico hanno anche i suoi romanzi sulla "intelligencija" (Vos´midesjatniki "Gli [...] uomini degli anni ottanta", 1907-08; Devjatidesjatniki "Gli uomini degli anni novanta", 1910) e sui problemi sociali (Viktorija Pavlovna, 1903, sul problema femminile; Mar´ja Lus´eva, 1904, su quello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – LEVANTO – MOSCA

CASANOVA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] di Genova. Ha portato contributi originali ai problemi dell'azienda e dell'impresa; ha coltivato anche il diritto del lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – MACERATA – LEVANTO – GENOVA

Cavallari, Alberto

Enciclopedia on line

Cavallari, Alberto Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] e del Corriere della sera (1954-69), è stato direttore de Il Gazzettino di Venezia (1969-70). Trasferitosi nel 1973 a Parigi come corrispondente per La Stampa e per il Corriere della sera, nel 1981 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTINO – LOGGIA P2 – LEVANTO

AMFITEATROV, Aleksandr Valentinovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Levanto il 1° marzo 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: LEVANTO

VIVIANI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, Domenico Augusto Béguinot Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] per dedicarsi allo studio dei varî rami delle scienze della natura. Fu nominato nel 1803 professore di botanica e storia naturale nell'ateneo genovesei dove fondò il primo nucleo dell'Orto botanico e il ... Leggi Tutto

USTA MURAD

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USTA (Osta) MURAD Salvatore Bono USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] , alle pendici del Monte Gottero, oggi nel Comune di Sesta Godano (La Spezia), ma presto ben inseritasi nel Borgo di Levanto. Il padre è definito marmoraro, nel senso di attivo nell’estrazione dalle cave locali e nel commercio e lavorazione del marmo ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CANALE DI SICILIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – SESTA GODANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali