Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] spianata del santuario e la parete di roccia da cui sgorga la fonte di Apollo, nonché verso l'accesso del santuario da levante, ha messo in luce un importante complesso monumentale in stretta relazione con la fonte, e quello che era l'ingresso dell ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] al posto degli antichi amministratori.
Il 24 luglio 1945, tre settimane prima della capitolazione dell'Impero del Sol Levante, Tōkyō proclamava solennemente l'indipendenza dello stato unificato del Viet-Nam comprendente il Tonchino, l'Annam e la ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] la colonia francese di Madagascar. A termini degli accordi fra le potenze del Tripartito la parte dell'Oceano Indiano a levante del meridiano 70° E. era riservata alla marina giapponese, che però dall'agosto 1942 fu sempre più vincolata nel Pacifico ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] : a ponente della Sicilia, perché il raggio di azione di 160 miglia dei nuovi aero-siluranti lambiva la costa tunisina, a levante, perché i cerchi d'azione di Malta e di Bengasi venivano quasi a toccarsi. Anche l'arretramento del fronte britannico ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] , in tre punti della costa settentrionale: a Bantam, a poche miglia a ponente di Batavia; a Indramajoe, 100 miglia a levante della stessa città; e a Rembang, 110 miglia a ponente di Soerabaja. Le truppe sbarcate furono complessivamente circa 80.000 ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] loro consolato; oltre a essere interessati al commercio locale, utilizzavano lo scalo peloritano come tappa per il viaggio verso il Levante. I pisani, che avevano in città un fondaco fin dal 1190, insieme ai liguri godevano di franchigie, per la cui ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] .
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del cavaliere E. F. a Canova, Venezia 1851 (ediz. annotata di otto lettere scritte dal F. dal Levante, dall'Egitto e dalla Nubia tra il novembre 1817 e il giugno 1820, raccolte e pubblicate nel 1851 da F. Annigoni di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] quasi inaccessibili dominanti le valli.
5. L'altipiano (Serāh) costituisce il tavolato, che lentamente digrada dal ciglione verso levante, dove si perde in un deserto quasi inesplorato: esso comprende altitudini fra 2000 e 3000 metri e si differenzia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] de San Miguel de los Reyes, ibid., 1918; L. Ferreres, La Laya, in Archivo de Arte Valenciano, 1921; E. Tormo, Levante, Madrid 1923; J. Almela y Vives, La catedral de Valencia, Barcellona 1926.
Istituti di cultura. - L'università di Valenza risale al ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] ).
Sono terminati i lavori del porto di Durazzo, che racchiude un vasto specchio d'acqua, con bocca larga m. 2o0 tra il molo di levante, lungo 1328 m., e quello di ponente, lungo m. 935; lo specchio è diviso da un pontile di attracco lungo m. 520; vi ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...